Zuppa inglese alle banane e Nutella®

Se per fare il tiramisù puoi aver pensato di utilizzare i biscotti pavesini, per questa zuppa inglese ci vogliono assolutamente i savoiardi o delle fette di pan di Spagna.

La parola “zuppa inglese” la capiamo solo noi italiani, perché il dolce equivalente in Inghilterra si chiama “triffle” e non c’è traccia di Alchermes.

I “triffle” possono essere di tanti tipi ma hanno in comune l’essere “zuppe” stratificate di panna, crema e frutta, intervallate da “sponges”: pan di Spagna che per fare in fretta si compra nei pacchettini come le nostre merendine tipo Buondì Motta.

Anche questa ricetta non è la nostra zuppa inglese tradizionale “all’italiana”. Si tratta di un’invenzione personale degli anni trascorsi all’università, per sedare le imponenti necessità di zuccheri pre-esame.

All’inizio ha avuto successo soprattutto tra coetanei ventenni, in quella età magnifica in cui i brufoli sono scomparsi ed il metabolismo fa ancora il proprio dovere. Con il passare degli anni, però, non è stato disdegnato nemmeno dalle compagnie più adulte, soprattutto come buongiorno a tarda ora nei giorni di festa, come merenda ipercalorica nelle domeniche di pigrizia e quando la stagione impone che il dolce esca dal frigorifero.

Preparazione

  1. Spalma i savoiardi di Nutella®, solo dal lato non zuccherato.
  2. Versa in un piatto il latte ed il liquore e bagna i biscotti nel liquido per qualche istante, solo dal lato non spalmato.
  3. Disponi un primo strato – con la Nutella® verso l’alto – in un recipiente abbastanza capiente da soddisfare la tua brama di dolce.
  4. Taglia a fettine sottili le banane e distribuisci un primo stato sulla Nutella®.
  5. Copri con uno strato di crema pasticcera.
  6. Componi allo stesso modo altri 2 strati.
  7. Puoi spolverare la superficie semplicemente con un velo di cacao o decorarlo con panna montata non zuccherata e ciliegine sciroppate.
  8. Copri la zuppa inglese banane e Nutella® con una pellicola e lasciala riposare in frigorifero per almeno 6 ore.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini
Tags: zuppa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago