Se per fare il tiramisù puoi aver pensato di utilizzare i biscotti pavesini, per questa zuppa inglese ci vogliono assolutamente i savoiardi o delle fette di pan di Spagna.
La parola “zuppa inglese” la capiamo solo noi italiani, perché il dolce equivalente in Inghilterra si chiama “triffle” e non c’è traccia di Alchermes.
I “triffle” possono essere di tanti tipi ma hanno in comune l’essere “zuppe” stratificate di panna, crema e frutta, intervallate da “sponges”: pan di Spagna che per fare in fretta si compra nei pacchettini come le nostre merendine tipo Buondì Motta.
Anche questa ricetta non è la nostra zuppa inglese tradizionale “all’italiana”. Si tratta di un’invenzione personale degli anni trascorsi all’università, per sedare le imponenti necessità di zuccheri pre-esame.
All’inizio ha avuto successo soprattutto tra coetanei ventenni, in quella età magnifica in cui i brufoli sono scomparsi ed il metabolismo fa ancora il proprio dovere. Con il passare degli anni, però, non è stato disdegnato nemmeno dalle compagnie più adulte, soprattutto come buongiorno a tarda ora nei giorni di festa, come merenda ipercalorica nelle domeniche di pigrizia e quando la stagione impone che il dolce esca dal frigorifero.
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…