Uova di cioccolato ripiene
Avete detto uovo di cioccolato ripieno? Ebbene sì, anche quest’anno ci stiamo lasciando alle spalle l’inverno per dare finalmente il benvenuto alla primavera! E primavera significa tra l’altro festeggiare la Pasqua con le immancabili uova di cioccolato, per la gioia di bambini ma anche di golosissimi adulti.
Ma è l’uovo più in generale, non solo quello di cioccolato, a caratterizzare questa festività, la più importante per i Cristiani. Rappresenta infatti la nascita della vita, la rinascita di Gesù ed ecco il collegamento con la Pasqua.
Pensiamo solamente all’antica tradizione di colorare e regalare uova sode, ma anche ad un’usanza tipica dei paesi Anglosassoni, la classica caccia al tesoro con le uova. Ogni anno la mattina di Pasqua i genitori nascondono infatti in casa o in giardino uova di cioccolato dipinte, mentre i bambini si divertono nella ricerca. Altro gioco tipicamente Anglosassone è poi l’Egg Roll o, se preferite, uovo che rotola. Consuetudine vuole che il giorno di Pasquetta i bambini facciano rotolare giù da una collinetta uova sode dipinte: vince chi riesce a raggiungere per primo il proprio uovo!
E certamente non si possono dimenticare tutti i piatti pasquali che prevedono le uova tra i propri ingredienti. Il più famoso è probabilmente la torta pasqualina, una torta salata con un ripieno di spinaci, ricotta e chiaramente uova. Ideale da mangiare a Pasquetta, è un buon modo per festeggiare l’arrivo della primavera.
Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di ritrovarsi in casa uova di Pasqua che nessuno ha più voglia di mangiare. Si, è vero, sembra incredibile ma accade più spesso di quanto pensiate! Che fare a questo punto? La soluzione è facile e veloce, ma di grande effetto.
L’uovo di cioccolato ripieno è un goloso dolce al cucchiaio. Se la ricetta di oggi prevede una mousse al cioccolato, potreste però anche preparare un tiramisù, una crema di ricotta o di mascarpone. Potete insomma seguire la vostra ispirazione del momento! Tenete infine presente che potete preparare questo dolce sia con uova di Pasqua grandi che con ovetti, in caso preferiate le monoporzioni.
Forse non tutti lo sanno, ma la Pasqua è la festa più importante della religione cristiana. Dal greco pascha, letteralmente significa passaggio ed è infatti con questa festività che la chiesa celebra la resurrezione di Gesù, il suo passaggio dalla morte alla vita. Sapevate poi che già in tempi antichi gli ebrei utilizzavano la stessa parola? Il significato era però diverso da quello cristiano. Se in un primo momento la Pasqua ebraica indicava infatti la festa del raccolto dei primi frutti in campagna, in seguito con essa si celebrò la liberazione degli ebrei dalla schiavitù egiziana.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…