Torta senza lattosio al cioccolato

Amato da grandi e piccoli, è ideale sia come dessert che come protagonista di colazioni e merende a metà pomeriggio. Le origini di questa ricetta sono poco note, ma sicuramente possono essere ricondotte alla comparsa del cacao in Europa dopo la scoperta dell’America.

Solo da questo momento in avanti, infatti, la polvere amara venne aggiunta progressivamente ai dolci. E riscosse un successo planetario nella preparazione dei dolci e non solo.

Senza latte ma stessa bontà

La torta al cioccolato può essere realizzata anche con ingredienti privi di latte e dei suoi derivati. E diventa così un piatto adatto a chi è intollerante ai prodotti del caseificio. Coloro che sono intolleranti al lattosio infatti potranno gustare un dolce soffice e gustoso, senza incorrere in spiacevoli inconvenienti.

L’unica accortezza consigliata risiede nella scelta degli ingredienti. Devono essere adatti a questo genere di preparazione e devono essere in grado di sostituire la componente liquida dei latticini, in particolare l’olio extravergine di oliva.

Come si conserva

La torta al cioccolato senza lattosio può essere conservata per diversi giorni, a patto che il contatto con l’aria sia limitato, poiché potrebbe portare la preparazione a diventare secca e meno soffice. Per questo potrete riporla sotto a una campana di vetro, oppure – più semplicemente – all’interno del forno spento.

Se desiderate conferire un tocco creativo alla vostra ricetta potrete preparare una crema ai frutti di bosco da servire insieme al dolce. Per prepararla dovrete procurarvi solamente una buona quantità di frutti rossi, sciacquarli con delicatezza e metterli in una piccola pentola insieme allo zucchero. Amalgamate gli ingredienti a fuoco basso fino a quando si saranno ridotti e saranno diventati una sorta di sciroppo.

Preparazione

  1. Lavorare le uova con lo zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa.
  2. Aggiungere la farina setacciata e il lievito, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi.
  3. Tagliare il cioccolato a pezzetti e scioglierlo a bagnomaria, poi unirlo lentamente all’impasto.
  4. Aggiungere l’olio a filo e mescolare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
  5. Foderare una tortiera e versarvi l’impasto, livellarne la superficie con il dorso di un cucchiaio e infornare a 180 gradi per 30/40 minuti.
  6. Per verificare la cottura forarla con uno stecchino, se all’estrazione sarà pulito la torta sarà pronta.
  7. Togliere la torta dal forno e lasciarla raffreddare a temperatura ambiente. Prima di portarla in tavola cospargere a piacere con zucchero a velo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago