Per preparare la torta margherita senza lievito, dolce della merenda e della colazione per eccellenza, ci vorranno solo pochi ingredienti per ottenere un risultato eccezionale. È un dolce così versatile che può essere preparata anche senza lievito.
Se siete intolleranti al lievito, riuscirete a ottenere ugualmente una torta margherita soffice seguendo alcuni semplici trucchi. Innanzitutto il lievito può essere sostituito con la fecola di patate. Aggiungendo all’impasto la stessa quantità di farina per dolci e di fecola di patate, infatti, otterrete una torta morbidissima. Un altro segreto riguarda la lavorazione del burro: bisogna lavorarlo fino a renderlo una crema. Infine le uova: montandole per diversi minuti con il burro, avrete un composto spumoso che renderà l’impasto morbido.
La torta margherita senza lievito è il dolce perfetto da farcire e decorare. Se siete capaci potrete usarla come base per creare poi una torta decorata con pasta di zucchero: ci vuole tanta pazienza e una buona dose di creatività ma i risultati che potrete ottenere saranno davvero soddisfacenti. Una bella torta decorata con pasta di zucchero sarà il dolce perfetto da sfoggiare durante feste e compleanni. Se invece volete restare su varianti più “classiche”, una volta cotta potete tagliare in due la torta e farcirla con crema pasticcera (classica, senza glutine o aromatizzata al limone) o crema al cioccolato.
La torta margherita ha antiche origini lombarde e la leggenda vuole che sia stata inventata da un frate erborista della Certosa di Pavia. Solo nel 1878 un pasticcere pavese codificò la ricetta della torta facendola diventare famosa in tutta la penisola. Fino all’avvento di dolci moderni come il panettone e la colomba, la torta margherita era il tipico dolce delle feste natalizie e pasquali nel nord e centro Italia. Questo dolce deve probabilmente il suo nome alla forma che assume quando viene tagliata a fette radiali: grazie allo zucchero a velo spolverato in superficie, e alla colorazione gialla dell’interno, dovuto alle uova, assume infatti le sembianze di una margherita, dove ogni fetta di torta rappresenta un petalo.
La variante che vi proponiamo senza lievito è in realtà la ricetta originale della torta margherita. Questo dolce originariamente era una molto povero, a base di:
Niente burro, niente olio, niente lievito. Le ricette più moderne della torta margherita prevedono l’aggiunta di burro o olio e lievito chimico. I grassi aggiunti rendono l’impasto più gustoso, mentre il lievito dà una grossa mano nella lievitazione consentendo di operare con più leggerezza durante la fase di sbattimento delle uova e quando si incorporano le farine.
Come vedremo, la torta margherita si prepara con pochi ingredienti e facili passaggi. Ma questo non significa che sia un dolce ipocalorico, anzi: a seconda della ricetta ha infatti da 350 a 450 kcal per 100 grammi. Questo perché è molto asciutta e, contenendo poca acqua, ha una densità di nutrienti notevole. Tuttavia una fetta di questo dolce vi sazierà: non sarete dunque tentati dal fare il bis!
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…