Torta fredda allo yogurt senza panna senza gelatina
Una torta da preparare insieme ai vostri bambini, anzi una torta a prova di bambino! Eh si, perché la preparazione della torta fredda allo yogurt senza panna e senza gelatina è così semplice che anche un bambino potrebbe riuscire a realizzarla senza problemi.
La torta fredda allo yogurt di oggi è formata dalla tipica base della cheesecake, creata con il mix di biscotti frullati e burro fuso, e da un ripieno superveloce. Per prepararlo, infatti, non dovrete far altro che:
Niente panna e, quindi, nessun fatidico dubbio su cosa fare perché monti al meglio. Niente colla di pesce né altri tipi di gelatina e così tutta una serie di possibili inconvenienti ci vengono risparmiati! Per quanto semplice, però, una cheesecake o, se preferite, una torta fredda non può essere portata in tavola senza la sua decorazione.
La ricetta prevede di farcirla con una marmellata a piacere ma le alternative sono molte. Dalla frutta fresca, le fragole sono ad esempio perfette, ad una salsa al cioccolato, da una salsa al caramello ad un coulis di frutta. Solo per fare alcuni esempi…
Ed ora un paio di consigli per essere sicuri di ottenere un’ottima torta fredda allo yogurt.
Le torte fredde senza cottura, per compattarsi, richiedono tempi di riposo in frigorifero piuttosto lunghi. A maggior ragione se prive di un collante come la colla di pesce o l’agar agar. Dovrete, quindi, esercitare l’arte della pazienza e non provare a sformare la torta troppo presto!
Quando vi sono ricette che prevedono l’utilizzo di formaggi spalmabili compatti, come il Philadelphia o il mascarpone, è importante ricordarsi di tirarli fuori dal frigorifero con un certo anticipo. In questo modo lavorarli sarà molto più semplice.
Come detto all’inizio, la torta fredda allo yogurt è così semplice che potrebbe prepararla anche un bambino, anzi può essere una buona occasione per fargli prendere confidenza con la cucina. Secondo l’approccio montessoriano quest’ultima è, infatti, un ottimo ambiente in cui il piccolo può esercitarsi in diverse attività, acquistando una sempre maggiore autonomia.
È necessario, però, organizzarsi in modo da rendere la casa a misura di bambino e, a riguardo, molto utile è, ad esempio, la torre montessoriana o learning tower. Ma che cos’è? Non è nient’altro che una scaletta con tanto di ringhiera di sicurezza. Grazie a questo strumento tutto sommato semplice il bambino potrà, però, facilmente arrivare al piano della cucina e non è cosa da poco. Dopotutto, chi di noi riuscirebbe a cucinare in punta di piedi?
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…