Torta di zucca alla cannella

Che la zucca sia un ingrediente d’oro in cucina non è un segreto: ormai sappiamo che tutte le sue proprietà e le sue caratteristiche la rendono un alleato irrinunciabile per moltissime ricette sia dolci sia salate che fanno a gara per contendersi il podio in quanto a bontà!

Questa è la ricetta per una a torta deliziosamente sfiziosa, a base di zucca, nocciole, cannella e cacao: morbida, soffice e profumatissima è adatta per sia per le colazioni e le merende autunnali, sia per un dopo cena semplice ma gustosissimo!

Se la immaginiamo abbinata a una tazza di buon tè speziato o a una fumante cioccolata calda, è perfetta per coccolarci in un freddo pomeriggio di novembre; se invece la serviamo insieme a una pallina di gelato alla cannella, con un ciuffetto di panna montata o, ancora, con una salsa delicata di cioccolato extra fondente, diventa subito perfetta per chiudere in dolcezza una cena di tutto rispetto!

Decidete voi che veste dare a questa torta di zucca e cannella, ma non fatevela mancare!

Preparazione

  1. Tagliate la zucca a fettine e fatela cuocere a vapore nella pentola a pressione per 2 minuti dal fischio. Spegnete, fate sfiatare il vapore, aprite il coperchio e fate intiepidire.
  2. Nel frattempo montate lo zucchero insieme al burro morbido con lo sbattitore elettrico per una decina di minuti fino a ottenere un composto omogeneo e soffice.
  3. Aggiungete le uova, una alla volta, e continuate a montare per altri 5 minuti.
  4. Passate la polpa di zucca al frullatore ottenendo una crema liscia e unitela all’impasto.
  5. Setacciate insieme cacao, farina, lievito, mandorle e un cucchiaino di cannella e aggiungete il tutto all’impasto gradualmente con le fruste alla minima potenza.
  6. Preriscaldate il forno a 180° C e foderate una tortiera di 22-24 cm con carta forno (oppure imburrate e infarinate lo stampo). Versateci il composto preparato, livellatelo con una spatola e infornate per 45/50 minuti.
  7. Sfornate e fate raffreddare la torta su una gratella. Decorate una volta fredda con due cucchiai di cacao mescolato con 1 cucchiaino di cannella in polvere.
  8. Servite tiepida o fredda accompagnando a piacere con panna fresca semi montata, con una pallina di gelato alla cannella o con una salsa leggera di cioccolato fuso e cannella.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago