La torta di riso genovese è un piatto tipico della cucina ligure, un classico street food venduto nelle tipiche sciamadde genovesi. In questi storici locali vengono vendute le classiche torte salate genovesi, come la torta pasqualina o il polpettone alla ligure, ma anche le verdure ripiene e la farinata di ceci.
Ma la torta di riso viene anche preparata in casa, dalle mamme e dalle nonne genovesi, e come tutte le ricette della tradizione ha le sue innumerevoli varianti: c’è chi ci mette un po’ di cipolla ripassata in padella, chi i funghi secchi ammollati, chi alcuni aromi come la maggiorana fresca o il prezzemolo.
Per preparare la torta di riso genovese, la base è sempre la stessa di tutte le torte tipiche liguri: la sfoglia di pasta matta. L’impasto è davvero semplice, fatto di farina, acqua, olio e sale. La tradizione vuole che vengano tirate delle sfoglie sottilissime, da sovrapporre spennellate d’olio per ottenere un involucro croccante e dorato.
Per il ripieno della torta, si parte dalla cottura del riso, che avviene nel latte. Dopodiché viene aggiunta la prescinseua, un formaggio tipico genovese che è molto difficile trovare al di fuori del territorio ligure, quindi spesso sostituito dalla ricotta vaccina. Ma anche parmigiano grattugiato, uova, un pizzico di noce moscata e qualche fogliolina di maggiorana.
Per preparare la torta di riso genovese, iniziate dalla pasta matta:
Nel frattempo preparate il ripieno:
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…