Torta di riso alla frutta

Avete voglia di sperimentare qualcosa di diverso in cucina e non sapete da dove iniziare? Ecco per voi un buon suggerimento: la torta di riso alla frutta. Si tratta di un dolce molto profumato e gustoso, grazie alla presenza di varie tipologie di frutta, e dalla consistenza morbida, data dal riso. È ottimo sia a fine pasto, sia a colazione. Sembra avere origine dalla tradizione bolognese: veniva preparato durante la “Festa degli addobbi”, organizzata in occasione del decennale di una parrocchia. Non resta che imparare a prepararlo!

E se i dessert a base di riso vi fanno impazzire, provate anche la ricetta delle frittelle di riso e quella della torta di riso, disponibile anche in versione gluten free.

 

Qualche variante gustosa
Come per tutti i dolci, anche per questo esistono delle varianti. Si possono aggiungere anche le mele ai frutti previsti, le quali andranno in cottura insieme alle pere. Il dolce può essere arricchito anche con dell’uvetta strizzata da aggiungere alla fine della cottura della frutta.

Preparazione

  1. Immergere il riso in acqua bollente per 3 minuti e poi scolarlo.
    A parte portare ad ebollizione il latte con 70 g di zucchero e quando bolle unire il riso. Cuocere a fuoco medio, mescolando frequentemente, fino a quando il riso non sarà tenero ed avrà assorbito quasi tutto il liquido.
  2. Nel frattempo preparare uno sciroppo con lo zucchero rimanente e un 1/4 di litro di acqua e cuocere a fuoco medio.
  3. In un altro contenitore sbattere le uova e aggiungerle al riso. Mescolare bene e porre l’impasto in uno stampo di 25 cm di diametro, precedentemente imburrato, coprendo il fondo ed i lati (si possono usare anche gli stampi in silicone).
    Fare cuocere l’impasto in forno preriscaldato a 190° C per circa 10 minuti.
  4. Trascorsi i 10 minuti togliere il dolce dal forno ed appiattirne la superficie. Fare poi cuocere per altri 20 minuti, affinché il riso mantenga completamente la forma.
  5. A parte sbucciare le pere e togliere il torsolo. Tagliarle in quarti e farle cuocere nello sciroppo di zucchero per circa 10 minuti. Aggiungere le albicocche e le pesche o le susine tagliate a metà e far cuocere per altri 10 minuti, fino a quando saranno tenere, ma non molli.
  6. Scolare la frutta, senza buttare lo sciroppo, e disporla nell’involucro di riso. Tenere in caldo il composto e nel frattempo preparare una riduzione della marmellata con lo sciroppo rimasto. Pennellare quindi la frutta con la marmellata e mettere quella avanzata in una salsiera: fungerà da accompagnamento alla torta.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago