La torta di mele è un dolce diffuso ormai in tutto il mondo per la sua bontà. Viene preparata sia in America, dove viene chiamata apple pie, sia in Austria, dove assume il nome di strudel.
Alcuni sostengono che la torta di mele nacque in Europa nel 1300 grazie al cuoco francese Traillevent, il quale riprese una ricetta di torta alle mele, la “tarte aux pommes”, che aveva sperimentato nella cucina di un monastero. All’epoca, infatti, erano proprio i monasteri a dettare le regole della cucina e a diffondere le ricette più raffinate e speciali dell’arte culinaria, in quanto erano luoghi ben forniti di diversi ingredienti.
Secondo altri, invece, la torta di mele ha origini anglosassoni. La ricetta, infatti, si sarebbe diffusa durante il periodo di colonizzazione degli inglesi nei territori americani e fu talmente apprezzata in America che divenne in poco tempo un vero e proprio simbolo della gastronomia nazionale tanto da essere definita con il nome “American pie”. Infatti, gli americani utilizzano una simpatica battuta per definire le proprie origini: “American as an apple pie”, ossia “americano quanto la torta di mele”. Inizialmente era nota soprattutto nel New England dove veniva consumata a fine pasto e se avanzava veniva utilizzata per la colazione del giorno dopo. Con il tempo, tuttavia, la apple pie divenne famosa in tutto il continente americano.
Quel che è certo è che la torta di mele nasce per conservare la frutta: all’epoca non esistevano i frigoriferi, dunque le mele e tutta la frutta in genere venivano cotte per allungarne la conservazione e variarne il consumo. Oggi è uno dei dolci più diffusi in assoluto proprio per l’utilizzo delle mele, frutto reperibile in ogni zona per tutto il corso dell’anno. La pianta del melo ha le sue origini in Asia Centrale ed è presente in Italia con circa 2000 varietà. La mela è il frutto più destagionalizzato grazie alla presenza, al giorno d’oggi, di particolari impianti che provvedono alla conservazione e ne distribuiscono la disponibilità in un ampio arco di tempo.
Oggi proponiamo una variante, la torta di mele e cioccolato: una torta di mele un po’ diversa dal solito. Il cioccolato al latte, molto più dolce del cioccolato fondente, ma non così stucchevole come il cioccolato bianco, arricchisce l’impasto e crea un piacevole contrasto di sapore e consistenza con le mele.
Soffice e cremosa, questa torta è molto semplice da preparare: ottima sia per la colazione che per la merenda di grandi e piccini. Provate questa ricetta per realizzare un dolce da urlo!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…