Ricette Dolci e Dessert

Torta di clementine e farina di castagne

La torta di clementine e farina di castagne è un dolce morbido e confortevole, perfetto per la stagione invernale. Le clementine si possono trovare da novembre fino a primavera, dolcissime e con pochi semi, piacciono a grandi e piccini. Risultano perfette sia per essere gustate fresche, sia per farne un succo, sia per essere inserite all’interno di dolci semplici come la torta che vi proponiamo.

In questa ricetta, le clementine vengono precedentemente sbollentate: in questo modo sarà più semplice sbucciarle eliminando anche la pellicina intorno agli spicchi del frutto. Successivamente, le clementine andranno frullate con il minipimer per ottenere una purea un po’ più liquida che andrà a dare umidità all’impasto.

Infine, se amate il gusto della farina di castagne, che vi ricorderà molto il castagnaccio toscano, allora apprezzerete ancora di più questa torta. Un insieme di sapori molto invernali e confortevoli, adatti per una merenda in un freddo pomeriggio d’inverno, con un buon tè caldo agrumato.

Preparazione

  1. Iniziate a lavare le clementine, poi mettetele in un pentolino con abbondante acqua. Portate l’acqua a ebollizione, fate sbollentare le clementine per 5 minuti, quindi scolatele e tenete da parte a raffreddare.
  2. Sbucciate le clementine quasi raffreddate, dovreste riuscire a togliere facilmente anche le pellicine, quindi frullatele con il minipimer. Mettete da parte.
  3. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso, la polpa delle clementine, infine le farine e il lievito. Mescolate con una spatola facendo attenzione che non si formino grumi. Dovrete ottenere un composto omogeneo.
  4. Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato, quindi cuocete la torta in forno ventilato a 180° per 45 minuti circa. Se dovesse scurirsi troppo, coprite la superficie con un foglio di alluminio.
  5. Sfornate e lasciate raffreddare la torta, poi spolveratela con lo zucchero a velo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago