Ricette Dolci e Dessert

Torta di clementine e farina di castagne

La torta di clementine e farina di castagne è un dolce morbido e confortevole, perfetto per la stagione invernale. Le clementine si possono trovare da novembre fino a primavera, dolcissime e con pochi semi, piacciono a grandi e piccini. Risultano perfette sia per essere gustate fresche, sia per farne un succo, sia per essere inserite all’interno di dolci semplici come la torta che vi proponiamo.

In questa ricetta, le clementine vengono precedentemente sbollentate: in questo modo sarà più semplice sbucciarle eliminando anche la pellicina intorno agli spicchi del frutto. Successivamente, le clementine andranno frullate con il minipimer per ottenere una purea un po’ più liquida che andrà a dare umidità all’impasto.

Infine, se amate il gusto della farina di castagne, che vi ricorderà molto il castagnaccio toscano, allora apprezzerete ancora di più questa torta. Un insieme di sapori molto invernali e confortevoli, adatti per una merenda in un freddo pomeriggio d’inverno, con un buon tè caldo agrumato.

Preparazione

  1. Iniziate a lavare le clementine, poi mettetele in un pentolino con abbondante acqua. Portate l’acqua a ebollizione, fate sbollentare le clementine per 5 minuti, quindi scolatele e tenete da parte a raffreddare.
  2. Sbucciate le clementine quasi raffreddate, dovreste riuscire a togliere facilmente anche le pellicine, quindi frullatele con il minipimer. Mettete da parte.
  3. In una ciotola montate le uova con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso, la polpa delle clementine, infine le farine e il lievito. Mescolate con una spatola facendo attenzione che non si formino grumi. Dovrete ottenere un composto omogeneo.
  4. Versate l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato, quindi cuocete la torta in forno ventilato a 180° per 45 minuti circa. Se dovesse scurirsi troppo, coprite la superficie con un foglio di alluminio.
  5. Sfornate e lasciate raffreddare la torta, poi spolveratela con lo zucchero a velo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

1 minuto ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

3 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

5 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

8 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

20 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago