La torta di cachi è un dolce ideale da preparare per una ricca colazione oppure una sana merenda. Questa torta sofficissima volendo può essere arricchita con le nocciole, con mandorle tostate o noci. La dolcezza dei cachi è rafforzata dallo zucchero di canna, che può essere leggermente ridotto di quantità. Se la si vuole smorzare invece si possono usare gocce di cioccolato fondente o dal cacao amaro, che regalano alla preparazione una nota ancora più golosa.
Il cachi, detto anche diospiro, è il frutto di un albero originario dell’Asia Orientale che ha trovato ampissima diffusione anche in Italia, soprattutto nel nord, grazie alla sua estrema resistenza. Il frutto è estremamente ricco di acqua, ha una polpa morbida e zuccherina ed è ricchissimo di minerali e oligoelementi, vitamina C e potassio in particolare. La sua polpa dolce si presta perfettamente alla preparazione dolci come mousse con la panna, coulis per addolcire creme e budini e torte come quella proposta in ricetta.
In commercio trovi 2 diverse varietà di cachi: quello dalla polpa morbida e gelatinosa, che è il più diffuso, e i cachi mela, che sono invece più sodi (ma non adatti per questa ricetta). Entrambi i tipi di cachi sono ricchi di vitamine, soprattutto A e B, di zuccheri e proteine vegetali. Quando li acquistate, sceglieteli senza ammaccature o macchie. Consumate i kaki solo quando raggiungono la completa maturazione, altrimenti “legano” in bocca!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…