Già il nome la dice lunga: la torta della nonna, è un dolce che evoca immagini perse nel tempo, storie di nonne che preparano la merenda ai propri nipoti, mani sporche di farina, tavoloni di legno pieni di gusci di uova e pentolini, fruste e matterelli pronti all’uso! Ecco oggi la ricetta tradizionale per preparare una torta diventata famosa e celebre in tutta Italia proprio grazie alla sua natura semplice. La torta della nonna, che secondo alcuni è originaria della Liguria, secondo altri è figlia di terre toscane, altro non è se non un ricco dolce di buona e friabile pasta frolla, che racchiude un cuore morbido di crema pasticcera e una copertura di pinoli e zucchero a velo. Sembra proprio perfetta per la merenda, non è vero? Ma vedrete che baserà poco per renderla anche adattissima a un dopo cena: potete prepararla per esempio in versione monoporzione che è sempre chic e crea subito un contesto più elegante e meno informale. Ancora potrete giocare delle carte vincenti scegliendo e variando gli accostamenti: provate a servirla tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema, alla vaniglia (per richiamare l’aroma della crema pasticcera) o, ancor meglio, ai pinoli e vedrete che lusso!
Si può preparare la torta della nonna in versione vegan? Senza burro, uova e latticini? Certo che si può! Basterà seguire la nostra ricetta per la pasta frolla vegana e riempire la torta con una crema pasticcera senza uova preparata con 500 grammi di latte di soia o di riso, 50 grammi di farina, 25 grammi di amido di mais, aroma di vaniglia, 120 grammi di zucchero semolato e colorarla con 1 cucchiaino di curcuma.
Preparate la pasta frolla e fatela riposare in frigo avvolta in pellicola. Preparate nel frattempo la crema pasticcera seguendo le indicazioni che trovate nella nostra ricetta qui e fatela raffreddare. Proseguite poi, secondo ricetta, con la composizione del dolce.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…