Torta camilla light: la ricetta

La torta camilla è una delle migliori  torte che si possano desiderare, specialmente la mattina presto, quando c’è bisogno di fare il pieno di energie e di vitamine senza però appesantirsi troppo.

Ecco perché alla torta camilla classica si può sostituire una ricetta più leggera che non faccia perdere però i benefici a questo ottimo dolce: la torta camilla light.

 

Nei modi e tempi della ricetta cambia ben poco rispetto a quella tradizionale. Diversi sono, invece, alcuni ingredienti. Più leggeri, più digeribili, più salutari. È così che nasce una colazione perfetta, che anche solo col suo profumo invita ad alzarsi e a godere della gustosa morbidezza di questo dolce. Tra carote, mandorle e arancia non si potrà resistere a cotanta bontà. Vediamo nei dettagli i benefici della torta camilla light e tutti i passaggi nella ricetta.

Torta camilla, un ricordo d’infanzia

In tanti ricorderanno una merendina che spesso ha accompagnato le fugaci colazioni d’infanzia: le Camille, appunto. Erano delle mini tortine alla carota della Mulino Bianco, dal colore arancio e dalla bontà straordinaria. Diciamo che la torta camilla si ispira -negli ingredienti, nel sapore, nel colore e nella morbidezza- proprio a loro. Preparare questo dolce, anche nella versione della torta camilla light, infatti, ha un non so che di infanzia e di colazioni veloci prima di andare a scuola. La vera meraviglia è, quindi, nel ricordo. Almeno per chi ha vissuto le Camille classiche. Ma anche i più giovani potranno trovare in questa torta tutto il gusto tenero della nostalgia. Perché un po’ di tenerezza ce l’ha. Ma cosa serve per una torta camilla light perfetta e per rivivere certe emozioni? Ecco gli ingredienti fondamentali.

Le carote, alla base della torta camilla light

La vera regina della torta camilla light è la carota. Che non solo dona un sapore dolce, ma anche tantissimi benefici per il corpo e per la mente. In primo luogo, la carota è di per sé light. E’ composta, infatti, per l’88% da acqua. Questo significa che apporta ai piatti sapore e consistenza ma senza appesantirli e senza troppe calorie. Inoltre è ricca di vitamine che fanno bene a ogni angolo del corpo. A parte la C, fondamentale per aumentare le difese immunitarie, ha la vitamina A. Questa tiene giovane il corpo e la pelle. Combinata con la B, invece, è un’ottima alleata di unghie e capelli, che diventano forti e luminosi grazie alla carota. Inoltre questa verdura dal gusto dolce è un perfetto antiossidante. Grazie alla vitamina K, anche le ossa traggono vantaggio dal consumo di carote. Alla base della torta camilla light , un ingrediente davvero importante.

Arance: nella torta camilla light non se ne butta una parte

Anche l’arancia è una parte fondamentale della torta camilla light. Nella ricetta, e così avviene anche in quella classica, non se ne butta nemmeno una parte: si usano sia il succo che la buccia. E anche in questo caso ci si trova di fronte a un frutto ricco di vitamine e conseguenti benefici, oltre che dal sapore deciso. Un po’ aspro, bilancia perfettamente la dolcezza della carota. Con la sua altissima quantità di vitamina C, l’arancia riesce a sconfiggere i mali di stagione, come febbre e raffreddore. Inoltre sono ricchissime di fibre, e quindi fonte di benessere per il nostro intestino. I bioflavonoidi, invece, fanno in modo che si rafforzino le pareti dei vasi sanguigni. Insomma, in questo frutto si concentra bontà e benessere. Un motivo in più per mangiare una torta camilla light.

Un altro ingrediente da favola: le mandorle

Ad aggiungere dolcezza alla torta camilla light contribuiscono anche le mandorle. Come si vedrà nella ricetta, ne serve davvero una manciata. Quanto basta, tuttavia, per donare a questo dolce una consistenza speciale, soffice e deliziosa. Anche le mandorle hanno delle ottime proprietà. Questa frutta secca, che si trova in commercio già sgusciata e pelata o sotto forma di farina, è ricchissima di vitamine, fibre, proteine, calcio. Motivo per cui comporta una serie di benefici per l’organismo. In primo luogo sono antiossidanti e si sa quanto questo sia importante per evitare l’insorgere di alcune malattie. Il loro magnesio, poi, elimina stress e stanchezza. Mentre gli acidi buoni lavorano contro le infiammazioni. Ha ancora proprietà anti-colesterolo e lassative. Insomma, un vero toccasana per il nostro corpo e per la mente. Vediamo la ricetta della torta camilla light nel complesso.

Preparazione

Torta camilla light la ricetta
  1. Come prima cosa bisognerà lavorare le carote: spellatele e tritatele finemente in un mixer.
  2. Aggiungete poi l’olio fino a ottenere una vera crema.
  3. Mettere poi da parte.
  4. Montate poi le uova e lo zucchero fino a ottenere una spuma bianca.
  5. Aggiungete la buccia di arancio e la crema di carote e continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
  6. Unite poi lentamente la farina di riso e quella di mandorle.
  7. Mescolate fino ad averle incorporate perfettamente.
  8. A questo punto aggiungete il lievito, un pizzico di sale e il succo d’arancia.
  9. Prendete una tortiera da 20 cm circa, precedentemente ricoperta da carta da forno, e versate il composto.
  10. Cuocete nel forno ventilato a 180° per 40-45 minuti.
  11. Attenzione alla prova dello stecchino: essendo umida all’interno potrebbe sembrare cruda, ma non lo è.

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago