Probabilmente sei già abituata ad utilizzare la farina di mandorle per ammorbidire e rendere più preziosa la pastafrolla o per preparare una crema frangipane di farcitura. Per la torta di pinoli, invece, il tuo ingrediente principale saranno loro, i frutti preziosi del Pinus pinea o pino d’Italia.

Tra la frutta secca, i pinoli sono certamente i più versatili in cucina, grazie al sapore delicato che ricorda la resina, caratteristico ma poco invadente, dolce e oleoso. Ne basta una manciata per arricchire la struttura di una salsa (come il pesto genovese), per dare aroma a una teglia di patate arrosto o regalare un carattere orientale ai nostri piatti mediterranei.

Per preparare la torta ai pinoli, ti serviranno pinoli freschi e di prima qualità. Il risultato ti ripagherà del fatto che sono frutti un po’ cari.

Ricordati che i pinoli che acquisti sfusi o già chiusi in pacchettini – pronti per finire sul castagnaccio o nell’insalata – hanno bisogno, come tutti i frutti oleosi, di una particolare attenzione quando li riponi. Soffrono il caldo e l’umido, quindi se li conservi da molti mesi – a meno di non averli tenuti in frigorifero – accertati che non siano irranciditi o che non siano stati attaccati da ospiti indesiderati.

Preparazione

  1. Per prima cosa prepara la frolla per il guscio della crostata.
    Trita e riduci in farina i pinoli con lo zucchero, poi impastali con 500 g di farina, 300 g di burro morbido, 125 g di uova sbattute, un pizzico di sale e una grattugiata di scorza di limone.
    Impasta velocemente, fai una palla e mettila a riposare in frigorifero 30 minuti.
  2. Stendi la pasta e rivesti la tortiera o gli stampini per le crostatine. Punzecchiala con i rebbi di una forchetta e riempi il guscio con la crema. Disponi le mezze pere, cospargi la superficie di pinoli e un po’ di zucchero semolato.
  3. Prepara la crema frangipane: monta 120 g di burro morbido con 120 g di zucchero. Incorpora le 2 uova – una per volta – 80 g di farina di mandorle, 70 g di farina di pinoli e il cacao (facoltativo)
  4. Fai cuocere per 30 minuti in forno pre-riscaldato a 180°C.
    Il tempo di cottura dipenderà dalle dimensioni della torta: minore per le crostatine, più lungo per una torta di dimensioni più grandi.

Olivia Chierighini

Olivia Chierighini è una giornalista con esperienza decennale nel food e lifestyle. Ha collaborato con numerose riviste di settore e ha tenuto per anni una rubrica di cucina sul settimanale Grazia. La collezione degli articoli è diventata un libro intitolato “In cucina con i tacchi a spillo”. Ama occuparsi di cibo, cultura, società e varia antropologia. C’è chi dice sia una gran chiacchierona: lei preferisce definirsi un'ottimista. Per una dose quotidiana di humour, potete seguirla sul suo blog personale OliviaQuantoBasta.

Share
Published by
Olivia Chierighini

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago