Probabilmente sei già abituata ad utilizzare la farina di mandorle per ammorbidire e rendere più preziosa la pastafrolla o per preparare una crema frangipane di farcitura. Per la torta di pinoli, invece, il tuo ingrediente principale saranno loro, i frutti preziosi del Pinus pinea o pino d’Italia.
Tra la frutta secca, i pinoli sono certamente i più versatili in cucina, grazie al sapore delicato che ricorda la resina, caratteristico ma poco invadente, dolce e oleoso. Ne basta una manciata per arricchire la struttura di una salsa (come il pesto genovese), per dare aroma a una teglia di patate arrosto o regalare un carattere orientale ai nostri piatti mediterranei.
Per preparare la torta ai pinoli, ti serviranno pinoli freschi e di prima qualità. Il risultato ti ripagherà del fatto che sono frutti un po’ cari.
Ricordati che i pinoli che acquisti sfusi o già chiusi in pacchettini – pronti per finire sul castagnaccio o nell’insalata – hanno bisogno, come tutti i frutti oleosi, di una particolare attenzione quando li riponi. Soffrono il caldo e l’umido, quindi se li conservi da molti mesi – a meno di non averli tenuti in frigorifero – accertati che non siano irranciditi o che non siano stati attaccati da ospiti indesiderati.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…