Morbido o duro, classico o ricoperto di cioccolato, alle mandorle, ai pistacchi, alle nocciole o di frutta secca mista. Comunque lo si gusti, il torrone è un dolce con così tante versioni e così estremamente versatile, che piace proprio a tutti! E questo allora forse spiega la sua notorietà e la sua diffusione come tradizione natalizia in tutto  il mondo!

Prepararlo in casa non è poi così difficile, bisogna però certamente essere muniti di uno strumento essenziale: un ottimo termometro da cucina. Misurare la temperatura dello zucchero mentre fonde divenendo sciroppo è infatti importantissimo ai fini di una buona riuscita del prodotto finale per garantirne la giusta consistenza.

Il torrone fatto in casa è un’ottima idea regalo per il prossimo Natale, ma consiglio di provare a preparalo almeno una volta prima di passare agli “incartamenti” così da poter divenire un poco esperti ed essere certi dell’ottimo risultato!

Preparazione

  1. Accendete il forno a 120° e disponete la frutta secca su una leccarda rivestita di carta forno.
  2. Versate gli albumi in una ciotola di acciaio, aggiungete il pizzico di sale e iniziate a montarli a neve (sarebbe meglio usare una impastatrice che ruota da sola in modo da poter nel frattempo effettuare le altre operazioni).
  3. Nel frattempo versate lo zucchero e il miele in due pentolini. Bagnate lo zucchero con l’acqua e, senza toccarlo, fate sciogliere raggiungendo la temperatura di 112°c. Fate fondere anche il miele portandolo al bollore.
  4. Versate subito sugli albumi che si stanno montando prima lo zucchero e immediatamente dopo il miele. Continuate a lavorare per circa 20 minuti fino a che otterrete un composto ben montato, consistente, bianchissimo, lucido e cremoso.
  5. Nell’attesa fate tostare per 10 minuti le mandorle e le nocciole e tenetele al caldo fino a quando, a seguito della montatura, andranno aggiunte all’impasto con una spatola (vanno aggiunte calde per non far calare le temperature raggiunte dall’impasto e, con delicatezza, affinchè non si rompano).
    Coprite una teglia con le ostie, versatevi il composto e livellatelo con una spatola umida. Coprite con altre ostie e fate raffreddare ed indurire per una notte.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago