Dobbiamo dire grazie al cioccolataio inglese Antoine Dufour se i tartufi al cioccolato, nati in Francia alla fine del 1800, riuscirono presto a diffondersi in tutto il mondo, diventando famosi tanto allora quanto al giorno d’oggi.

Chiamiamoli pure truffes, truffles o tartufi: in ogni caso si parla sempre della stessa deliziosa piccola golosità da prendere con due dita!

Veloci e versatili: ecco i primi due aggettivi per definirli! I tartufi, infatti, si possono fare con il cioccolato fondente, con il fondente nero extra, con il cioccolato al latte e persino con quello bianco.

Il bello è proprio il loro lato eclettico: divertitevi a far rotolare queste goduriose palline nel cacao, nello zucchero a velo, nella granella di pistacchi, noci, nocciole, mandorle, nel torrone o nel croccante tritato, o perché no nelle briciole di panettone tostato!

Ma non solo con il guscio esterno si può giocare! Perché non provare ad aromatizzare l’impasto ogni volta in modo diverso? C’è chi li ama al rhum, chi all’arancia, chi al whisky… insomma si prestano un  po’ a tutti i gusti questi dolcetti!

Cosa aspettiamo allora a prepararli?

Ci vuole così poco…

 

Preparazione

  1. Tritate a coltello il cioccolato fondente in modo da ridurlo in scaglie.
    Fatelo fondere in recipiente a bagnomaria insieme al burro e allo zucchero. amalgamando bene gli ingredienti così da ottenere un composto liscio, toglietelo dal fuoco e aggiungetevi un cucchiaio di latte e un goccio di liquore di vostro gradimento. Aggiungete, in ultimo, anche il tuorlo, mescolate con cura facendolo dissolvere e mettete in frigorifero per un’oretta in modo che il composto si indurisca diventando malleabile.
  2. Versate il cacao amaro su un piatto piano, fate delle palline grosse come una noce (tartufi) e fatele rotolare sul piatto così che se ne rivestano.
    Sistemate mano a mano i tartufini in piccoli pirottini e metteteli a raffreddare in frigorifero fino al momento di servire.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago