Struffoli napoletani fatti in casa

Tra tutti i dolci napoletani, sono tra i più noti. E sicuramente sono i più allegri fra i dolci delle feste natalizie e di carnevale. Simpatiche palline di una pasta appena dolce, fritte prima e rivestite di miele poi. Da servire con codette colorate – i diavulilli, in dialetto – e canditi di frutta.

Pare che la ricetta originale degli struffoli sia antichissima: risalirebbe ai greci, come lo stesso nome di questa allegra ghiottoneria indicherebbe, da stroggulos, ossia “tondeggiante”. E la diffusione in tutta la Magna Grecia sarebbe testimoniata dalla fortuna degli struffoli in tutto il Sud Italia, con tante versioni tra loro simili ma dai nomi diversi: cicerchiata, strufoli, turdiddi.

Pignolata di carnevale, cicerchiata o cicirata. Con un nome o con un altro, comunque, gli struffoli sono irresistibili, e uno tira l’altro. Se volete portare un po’ d’allegria sulla vostra tavola delle feste, eccovi una ricetta dall’esecuzione piuttosto semplice.

E un’avvertenza: la ricetta originaria non prevede l’impiego di lievito e di conseguenza gli struffoli risultano più croccanti. Se li preferite più gonfi e morbidi, potete aggiungere un pizzico di bicarbonato o di ammoniaca per dolci. In questo caso, però, bisogna lasciar riposare l’impasto per almeno un paio d’ore. Un’altra cosa: per servirli, possiamo farne una montagnetta o, con l’aiuto di un barattolo di miele che dovrà essere tolto quando si saranno freddati, distribuire i nostri struffoli a formare una ciambella.

Preparazione

  1. In una scodella, o sul ripiano di lavoro, mettiamo la farina a fontana. Aggiungiamo le uova, lo zucchero, il burro, il limoncello, la scorza grattugiata del limone e il pizzico di sale. Impastiamo fino a ottenere un composto omogeneo, da far riposare mezz’ora.
  2. Riprendiamo l’impasto e lavoriamolo ancora, velocemente. Ricaviamone tanti bastoncelli dello spessore di un dito. Tagliamo ogni bastoncello a tocchetti, e appoggiamo i tocchetti su un unico strato su un piano infarinato.
  3. Mettiamo in padella abbondante olio, e friggiamo i nostri struffoli un po’ alla volta: devono essere gonfi e dorati, ma non troppo scuri. Mettiamoli a sgocciolare su carta assorbente, e lasciamoli raffreddare.
  4. Sciogliamo il miele a bagnomaria in una pentola capiente, a fuoco basso. Togliamo dal fuoco e versiamo gli struffoli, mescolando perché tutti si bagnino bene nel miele. Aggiungiamo metà delle guarnizioni e mescoliamo ancora.
  5. Impiattiamo i nostri struffoli e guarniamo con la restante metà di codette e canditi mentre sono ancora caldi.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago