Semifreddo con pavesini e ricotta

Prendiamo l’estate, un pomeriggio caldo e afoso. E poi prendiamo un biscotto leggero, inzuppato nel latte e dal ripieno saporito e fresco: ricotta. È così che nasce il semifreddo con pavesini e ricotta, un dolce perfetto per le giornate di grande caldo.

Oltre a essere un fantastico dessert estivo, questo semifreddo è anche abbastanza economico. Prima di tutto perché gli ingredienti che servono per realizzarlo sono davvero pochi. E poi perché non ha bisogno del forno. Anzi, “cuoce” in freezer, che, ad ogni modo, è acceso a prescindere.

Niente dispendio di energia elettrica, quindi, e nemmeno troppe energie fisiche per realizzare questa meraviglia. Che sa di campagna e di casa, di tenerezza e di morbidezza. Si sa che viene già voglia di prepararlo. Ma prima della ricetta, alcune curiosità su tutti i componenti di questo dolce.

Cosa è un semifreddo

Un semifreddo è un dolce tipico della cucina italiana che si consuma a temperature bassissime. Non è freddo come un gelato, ma nemmeno “caldo” come una torta che deve necessariamente stare in frigo. Di solito si serve infatti a -15 gradi. È affine, quindi, al gelato ma cambia per gli ingredienti che vengono utilizzati, per la consistenza e, soprattutto, per la temperatura alla quale viene conservato.

Ad ogni modo è una delizia che raramente si prepara in casa. Ma non è impossibile farlo. Anzi, il procedimento, soprattutto per quanto riguarda il semifreddo con pavesini e ricotta, è abbastanza semplice. Basta avere un bel freezer spazioso in cui poter inserire il nostro splendido quasi-gelato e il gioco è fatto. Serviranno poi le giuste temperature estive fuori, quel caldo in cui è piacevole dare freddo ai denti.

Semifreddo con pavesini e ricotta, un biscotto versatile

I pavesini sono dei biscotti leggerissimi, nel peso e nel gusto, che si fanno ideali per tante preparazioni. Ad esempio il tiramisù o il zuccotto. Sono perfetti infatti per tutti quei dolci in cui c’è bisogno di inzuppare il biscotto. E questo è dovuto a una loro caratteristica, evidente anche a occhio nudo: la porosità.

Il pavesino pur essendo tanto piccolo e leggero, riesce a trattenere bene i liquidi senza però sfaldarsi. E lo stesso accade nel semifreddo con pavesini e ricotta, dove il ghiaccio ha un’importante funzione di contenimento del biscotto stesso e fa da legante con tutto il resto. In questa ricetta, andrà semplicemente bagnato del latte e farà da cornice a tutto il dolce. Anche perché, sinuoso e tenero come è, gli viene molto semplice fare bella figura come involucro del semifreddo. Con la ricotta, poi, si sposa benissimo.

La ricotta nel semifreddo con pavesini e ricotta

L’estate è anche il tempo di formaggi freschi e morbidi. Tra questi primeggia indisturbata la ricotta. Si tratta di un latticino che nasce riscaldando il siero residuato dalla lavorazione del formaggio. Ri-cotta, infatti, vuol dire proprio questo: cotta due volte.

Un latticino, quindi, che è anche anti-spreco e anti-caldo, soprattutto. Perché è fresco, morbido e molto versatile. Perfetto per preparazioni salate, la ricotta si presta anche per ricette dolci, facendo una splendida figura. Così come capita nel semifreddo con pavesini e ricotta.

Il suo sapore infatti è corposo, ma allo stesso tempo abbastanza neutrale da poter essere usato indifferentemente per dolci e salati. La consistenza la rende assolutamente perfetta per i dolci, che avranno un leggero sentore grasso e molto compatto. I risultati, quindi, sono unici.

Cos’altro serve per il semifreddo con pavesini e ricotta

Il semifreddo con pavesini e ricotta è un dolce abbastanza economico. Sono pochissimi infatti gli ingredienti che servono e quello che ha un costo più alto è un altro biscotto. Si tratta degli amaretti, che in questa ricetta sono usati per dare un po’ più di sapore al preparato.

Gli altri? Semplicemente un po’ di zucchero, del latte e del rum o comunque un altro liquore di questo tipo. Il semifreddo con pavesini e ricotta si presenta abbastanza formaggioso, perfetto per chi ama i sapori leggermente densi e compatti. Lo zucchero darà la giusta dolcezza, mentre i pavesini renderanno il senso della morbidezza. La ricotta ha il suo bel da fare in questo dessert, considerato che è la vera protagonista di tutto il piatto. Vediamo meglio i dettagli nella ricetta. Poi c’è solo da aprire il frigo per capire se a casa c’è tutto per prepararlo subito.

Preparazione

  1. Iniziare a preparare la farcia. Partire quindi dalla ricotta, che andrà mischiata con lo zucchero e un po’ di latte. Meglio se lasciata un po’ riposare.
  2. Dopo di che si aggiunge il rum (o se si preferisce un liquore alle erbe, molto più saporito). All’interno del composto andranno poi sbriciolati i 15 amaretti, che diventeranno parte integrante della farcia.
  3. Nel frattempo prendere una teglia in alluminio preferibilmente rotonda e con i bordi abbastanza alti. Bagnare i pavesini nel latte e foderare la teglia con i pavesini stessi.
  4. Mettere all’interno la farcia e poi chiudere in parte il dolce con la parte alta del pavesino stesso. Mettere la teglia in freezer per qualche ora (almeno 2) e tirare fuori 20 minuti prima di servirlo. Il Semifreddo con pavesini e ricotta è pronto!

Daniela Melis

Giornalista, blogger, copywriter e agitatrice culturale. Le parole sono il mio ossigeno, la cultura la mia via.

Share
Published by
Daniela Melis

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago