La torta scendiletto alle ciliegie è un dolce semplice e un po’ rustico, ottimo con le ciliegie appena raccolte nel periodo di fine maggio e inizio giugno. Si tratta di due strati di frolla morbida e un ripieno di ciliegie snocciolate e appena spadellate con un po’ di zucchero, cotta in forno e spolverata di zucchero a velo.

La torta scendiletto originale pare sia un dolce tipico toscano, la cui fonte è difficile da individuare, così come l’origine del nome. Sappiamo che si tratta di due strati di pasta, sfoglia o frolla, che tradizionalmente racchiudono un ripieno di crema pasticcera. Si trovano diverse varianti di questo dolce, dalle più alte a quelle più sottili, ma la particolarità che caratterizza tutte le ricette è la forma.

La scendiletto viene infatti preparata in una teglia quadrata o rettangolare e servita tagliata a quadrotti, con una spolverata di zucchero a velo. Lo stesso vale ovviamente per la scendiletto alle ciliegie, una ricetta estiva che piacerà a grandi e piccini.

Preparate la torta scendiletto e servitela tiepida, a temperatura ambiente o fredda di frigo. Il giorno dopo risulterà ancora più buona!

Preparazione

  1. In una ciotola versate la farina setacciata con il lievito e il sale. Aggiungete il burro freddo tagliato a tocchetti e iniziate a impastare. Aggiungete anche lo zucchero, la scorza di limone grattugiata e le uova. Impastate velocemente per ottenere un panetto liscio
  2. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  3. Lavate e denocciolate le ciliegie, versatele in una padella e aggiungetevi lo zucchero con mezzo bicchiere d’acqua. Mescolate e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco medio basso. Aggiungete anche l’amido di mais e mescolate bene per farlo sciogliere e affinché la salsa si restringa. Spegnete il fuoco e mettete da parte.
  4. Prendete la pasta frolla e dividetela in due parti, una un po’ più grande. Stendete quella più grande con il mattarello, poi adagiatela su una teglia coperta con carta forno, rivestendo il fondo e i bordi. Bucherellate la frolla con i rebbi di una forchetta, poi spennellate la base con la confettura di ciliegie.
  5. Versate quindi le ciliegie spadellate e livellate bene. Stendete la pasta frolla restante e rivestite completamente la torta. Non vi preoccupate se la frolla dovesse rompersi: premete leggermente con i polpastrelli per riattaccarla, l’impasto è morbido e facile da lavorare.
  6. Bucherellate l’impasto, spolverate di zucchero semolato e cuocete in forno statico a 180° per 40-45 minuti. Sfornate e fate raffreddare completamente prima di tagliare e servire. Una volta raffreddata la torta scendiletto alle ciliegie, spolverizzate di zucchero a velo.

Consigli per una torta scendiletto facile e veloce

Se volete preparare una scendiletto alle ciliegie facile e veloce, potete usare la frolla pronta, oppure, se amate il contrasto di consistenze, potete provare a usare la pasta sfoglia pronta. In questo modo creerete una scendiletto che più si avvicina alla ricetta originale, creando un bel contrasto tra la morbidezza del ripieno e la croccantezza della pasta.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago