Ricetta granita al limone siciliana, versione light

D’estate è la colazione tipica dei siciliani, spesso accompagnata dalla brioche con il tuppo. Ebbene sì, stiamo parlando della granita. Che sia al limone, al caffè, alle mandorle o ai pistacchi, poco importa,
quel che è certo è che è molto più di una semplice granita, è un rito e un momento per stare insieme agli amici.

La granita Siciliana nelle sue tante declinazioni

Indubbiamente la granita per eccellenza è quella siciliana, contraddistinta da una particolare cremosità, ottenuta mescolando di continuo il composto.

A seconda della zona della Sicilia in cui ci si trova, diverse sono poi le sue varianti. La granita messinese è ad esempio per tutti quella al caffè. Ma potete ordinarla anche con un semplice “una mezza con panna, per favore”, essendo servita con tanto di panna montata!

Mentre a Catania troverete soprattutto quella alle mandorle e quella al cioccolato, tipiche di Trapani sono quella al gelsomino e quella ai gelsi neri. Ma molto amate dai Siciliani sono anche la granita ai pistacchi di Bronte e quelle alla frutta, dalla pesca alla fragola, dell’ananas al mandarino senza dimenticare quella al limone.

Miele e amido di mais: i 2 ingredienti magici

La protagonista della ricetta di oggi è proprio la granita al limone, rigorosamente preparata senza gelatiera. Il problema, in questo caso, è cercare di mantenere comunque una certa consistenza cremosa… Uno dei segreti, probabilmente già lo saprete, è tirare fuori dal frigorifero il composto ogni mezz’ora e mescolarlo con una frusta.

Ma oggi ci verranno in soccorso anche due ingredienti capaci di fare la loro magia. La presenza di miele e di amido di mais contribuirà infatti ulteriormente a mantenere la granita morbida. Provare per credere! E state certi che una volta scoperta questa granita homemade, non potrete più farne a meno.

Preparazione

  1. Mescolate in un pentolino acqua, stevia e maizena. Mettete sul fuoco, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire per 3/5 minuti. Spegnete il fuoco.
  2. Avrete così ottenuto uno sciroppo, a cui dovrete aggiungere il miele e il succo di limone. Mescolate ancora e poi, una volta che si sarà raffreddato, trasferite lo sciroppo al limone in un contenitore di plastica, chiudete e mettete in freezer.
  3. La cosa importante è tirarlo fuori ogni mezz’ora e mescolare per rompere i cristalli di ghiaccio.
  4. Dopo circa 4 ore la granita sarà pronta per essere servita. Ma potete anche conservarla in freezer per qualche giorno. L’importante è tirarla fuori circa un quarto d’ora prima di servirla, in modo che si ammorbidisca.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago