Torta ricotta e pere
Mai sentito parlare di torte da credenza? Se è così, sappiate comunque che, senza saperlo, ne avrete sicuramente mangiate diverse nel corso degli anni, preparate magari dalle vostre nonne.
Si, perché sono proprio quei dolci semplici e rustici, capaci, una volta in forno, di riempire la cucina con un invitante profumino di burro e zucchero. Torte senza alcuna farcitura di panna o creme varie, che potete tranquillamente conservare a temperatura ambiente, appunto nella credenza di casa.
Ed è proprio una torta da credenza quella che prepareremo oggi, un dolce in cui le pere si incontrano con la ricotta.
Esistono a dire il vero molte varietà di pere, alcune più adatte ad essere consumate crude, altre ideali per la preparazione di dolci da forno, altre ancora perfette per preparazioni salate, come risotti o secondi piatti a base di carne di maiale.
Per non commettere grandi errori è quindi importante conoscere almeno le varietà più comuni.
Tra queste ci sono le Decane, pere arrivate dalla Francia all’inizio dell’ ottocento. Forma tondeggiante, buccia verde-gialla e sapore dolce, vengono utilizzate soprattutto per preparare succhi di frutta e confetture .
Sempre dalla Francia arrivano poi le Kaiser, pere con una buccia color ruggine e una polpa croccantina, che le rende particolarmente adatte alle alte temperature e alle cotture in forno.
Molto conosciute sono anche le pere Abate, così chiamate perché scoperte all’inizio dell’800 da un sacerdote di Chessy-les-Mines, tal Abbe’ Fetel. La loro buccia va dal verde al giallo con parti color ruggine. La sua polpa è succosa, dolce e profumata.
Non solo la Francia però ha dato il suo contributo alla diffusione delle pere…
Le pere Williams vengono infatti coltivate per la prima volta in Inghilterra alla fine del ‘700. Dalla forma tonda, ne esistono di due tipi, uno con la buccia verde chiaro, l’altro con la buccia di colore rosso. Mentre un secolo dopo, a Sawbridgeworth, nell’Hertfordshire, il vivaista Thomas Francis Rivers dà inizio alla coltivazione delle Conference, pere dalla forma allungata e dalla polpa dolce e succosa.
E chiudiamo il nostro viaggio tra le varietà più diffuse di pere con quella tipicamente estiva, la pera Coscia. Piccola, ha una buccia di colore verde chiaro ed è perfetta da servire abbinata ad un tagliere di formaggi stagionati e piccantini.
Ed ora a voi la scelta!
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…