Cornetti fatti in casa
Una ricetta semplice per preparare cornetti buoni come quelli del bar.
“Un cappuccino e un cornetto, per favore”: con questa frase inizia la giornata di milioni di italiani. Da tradizione, infatti, quando si consuma la colazione al bar si ordina un cappuccio o un caffè accompagnato da un delizioso croissant, alla crema, al cioccolato o alla marmellata. Se volete portare la colazione del bar sul tavolo di casa vostra, vi suggeriamo una ricetta semplice per preparare le brioche in autonomia. Otterrete un risultato eccezionale: sono buone come quelle del bar!
Oggigiorno si trovano numerose varianti di croissant. I ripieni sono i più disparati: oltre ai classici vuoti, troviamo cornetti ripieni di vari gusti di marmellate, cioccolato o creme di nocciola e crema. Ora vanno “di moda” anche le brioche con ripieno di pistacchio, magari con una spolverata di granella sopra, e al miele, oppure con ripieno di mele, uvetta e cannella, come un piccolo strudel. E le farine utilizzate possono essere la tradizionale ‘00’, ma anche quella integrale o al kamut, senza glutine o di farro. Caldi, appena sfornati, sono deliziosi, ma anche take away e consumati a metà mattina sono ottimi. Esistono poi le versioni salate, ideali per uno spuntino o per un pranzo fuori casa.
Ma dove nasce questo dolce che tutti amiamo e conosciamo? Secondo la tradizione popolare, l’origine del croissant sarebbe legata alle celebrazioni della sconfitta dell’impero ottomano nell’assedio di Vienna del 1683. I turchi, per raggiungere Vienna, decisero di scavare dei tunnel sotterranei e tentare l’assalto a sorpresa di notte. Non tennero però conto che i fornai lavoravano proprio nelle ore notturne per vendere poi i loro prodotti al mattino. E così questi artigiani culinari salvarono la città, avvisando le sentinelle dell’assedio imminente. In particolare un pasticcere di nome Vendler ricevette, grazie a questo gesto eroico, il diritto esclusivo di produrre un dolce speciale per ricordare l’evento. Sarebbero nati così i cornetti, con la classica forma di mezzaluna, simbolo appunto della Turchia. Per la storia ufficiale, invece, le origini del croissant vanno ritrovate nel kipferl austriaco, una specialità dolce o salata a forma di mezzaluna. Questa pietanza è documentata dal XIII secolo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…