L’uva è la frutta regina di settembre, sia quella da tavola, sia quella raccolta per la produzione di vino. L’uva da tavola, nera o bianca, è generalmente dolce, con una polpa compatta e una buccia sottile, mentre l’uva da vino tende ad essere più acidula, con una polpa succosa e meno soda.

Il periodo che va da metà agosto a novembre è il tempo della vendemmia, il momento in cui l’uva raggiunge la perfetta maturazione. Pronta per essere gustata o portata nelle cantine per avviare poi il processo di produzione del vino, l’uva è molto usata anche in cucina, per ricette dolci e salate.

Dai piatti di carne, ad accompagnare taglieri di formaggi in purezza, o sotto forma di composta, a dolci lievitati o torte da credenza.

Oggi vi vogliamo consigliare un dolce semplice, ma gustoso e colorato, che potete preparare con l’uva che preferite: il plumcake soffice all’uva nera. Questo dolce è perfetto per essere servito a fine pasto con un bicchiere di vino da dolce tipo Brachetto d’Acqui o Moscato d’Asti, in base anche al tipo di uva che userete.

Ma il plumcake all’uva può essere considerato anche un’ottima merenda autunnale, per grandi e piccini. Per preparare questo plumcake soffice all’uva potete usare l’uva fragola, o l’uva Moscato d’Amburgo, ma anche la comune uva bianca da tavola, tipo pizzutella, andrà benissimo. Con l’uva nera si crea più contrasto rispetto al colore chiaro dell’impasto, così sarà una piacevole sorpresa a ogni fetta tagliata!

Preparazione

Per preparare il plumcake soffice all’uva nera, seguite la nostra ricetta, è facile e veloce, si prepara in pochi minuti e accontenta tutti quanti.

  1. In una ciotola setacciate la farina, l’amido di mais e il lievito per dolci.
  2. In una terrina a parte montate le uova con lo zucchero fino a creare una crema densa e chiara.
  3. Aggiungete la scorza di limone grattugiata, l’olio di semi a filo, intanto continuate a montare con le fruste.
  4. Una volta incorporato l’olio, aggiungete anche lo yogurt bianco.
  5. In ultimo, unite la farina setacciata, l’amido e il lievito, mescolando bene per ottenere un impasto liscio.
  6. Lavate i chicchi d’uva nera, asciugateli bene e infarinateli, così che non affondino in cottura. Versate l’uva infarinata nell’impasto e mescolate delicatamente.
  7. Imburrate lo stampo del plumcake oppure foderatelo con carta forno. Versatevi l’impasto all’interno.
  8. Infornate a 180° per 40-50 minuti circa. Trascorso questo tempo, fate la prova dello stecchino. Se esce asciutto, il plumcake è pronto.
  9. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella, prima di servirlo.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago