Plumcake ricotta, nocciole e cioccolato

Se vi è mai capitato di pensare che preparare un plumcake volesse dire infornare un bel dolce alle prugne (dall’inglese plum), diciamo subito che questo vale in Inghilterra ma non in Italia.

A volte i nomi possono effettivamente ingannare, tant’è vero che nei Paesi Anglosassoni con il termine plumcake si indica una crostata di pasta frolla alle prugne, che vanta origini tedesche e che nulla ha a che vedere con la versione italiana.

Per indicare un dolce molto più simile al nostro, in cui le prugne non compaiono proprio, gli inglesi parlano invece di poundcake, nato nel Settecento e preparato con un pound, circa 450 grammi, di ogni ingrediente, burro, zucchero, farina e uova, in modo da poter facilmente ricordare la ricetta.

Ebbene si, pound può indicare sia un valore monetario che uno in termini di peso!

Nel tempo la ricetta originale è stata in parte modificata, diminuendo la quantità di burro e zucchero e aumentando il numero di uova, in modo da renderla più leggera, soffice e non eccessivamente dolce.

Non solo, hanno iniziato a comparire sempre nuovi ingredienti, dando così vita a un’innumerevole serie di varianti, non solo dolci ma anche salate.

E così arriviamo al plumcake di oggi, a base di ricotta, nocciole e cioccolato, perfetto per la colazione o la merenda, ma ideale anche da servire come dessert a cena, accompagnandolo magari in questo caso con una crema al cioccolato.

Preparazione

  1. Unire nella ciotola della planetaria burro ammorbidito e zucchero di canna, amalgamare con il gancio a foglia fino ad ottenere una crema.
  2. Aggiungere al composto un cucchiaio di farina setacciata con il lievito, in modo da non ottenere una frittata una volta incorporato l’uovo. Infine il turno della ricotta.
  3. Utilizzando ora una spatola e non più la foglia, inserire la farina, poi il cioccolato fuso e le nocciole tritate grossolanamente.
  4. Versare l’impasto nello stampo da plumcake da 20 x 8 cm e infornare a 170° per 45 minuti.

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago