Il plumcake alle fragole e yogurt greco è un dolce morbido e profumatissimo, ideale per colazione o per merenda, ma anche come dessert di fine pasto. L’impasto risulta denso, compatto, grazie all’uso dello yogurt greco al posto del classico, e le fragole non affondano durante la cottura, donando una perfetta umidità al plumcake.
Preparare questo plumcake è veramente molto semplice e veloce: in poco meno di 15 minuti il dolce è pronto per essere infornato, e già dopo solo 10 minuti di cottura inizierà a uscire dal forno un buonissimo profumo di torta di fragole. La particolarità di questo dolce è che è senza burro, quindi anche più leggero e adatto a chi vuole gustare un dolce senza troppi sensi di colpa.
Se non avete le fragole, potete preparare con la stessa ricetta un plumcake ai frutti di bosco o alle ciliegie.
Belle da vedere, colorate, profumate e golose: le fragole sono quel frutto che non vediamo l’ora di gustare con l’arrivo della primavera. Buone da mangiare in purezza, ottime con la panna, nel gelato, ma soprattutto nei dolci!
Si possono inserire fresche in una crostata di frutta o in un cheesecake, ci si può preparare una confettura da usare poi in tantissimi modi, o ancora un coulis di fragole per arricchire la panna cotta. Le fragole, con il loro sapore dolce e zuccherino, sono però poco caloriche, composte dal 90% di acqua. Sono ricche di proprietà nutritive benefiche, di vitamina C, potassio e magnesio, di fibre.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…