Il plumcake alle fragole e yogurt greco è un dolce morbido e profumatissimo, ideale per colazione o per merenda, ma anche come dessert di fine pasto. L’impasto risulta denso, compatto, grazie all’uso dello yogurt greco al posto del classico, e le fragole non affondano durante la cottura, donando una perfetta umidità al plumcake.

Preparare questo plumcake è veramente molto semplice e veloce: in poco meno di 15 minuti il dolce è pronto per essere infornato, e già dopo solo 10 minuti di cottura inizierà a uscire dal forno un buonissimo profumo di torta di fragole. La particolarità di questo dolce è che è senza burro, quindi anche più leggero e adatto a chi vuole gustare un dolce senza troppi sensi di colpa.

Se non avete le fragole, potete preparare con la stessa ricetta un plumcake ai frutti di bosco o alle ciliegie.

Preparazione

  1. In una ciotola, montate le uova intere con lo zucchero fino a creare un impasto chiaro e spumoso
  2. Aggiungete lo yogurt greco e l’olio di semi, incorporandoli con lo sbattitore elettrico.
  3. Aggiungete anche la scorza del limone grattugiata, un cucchiaino di estratto di vaniglia, la farina e il lievito setacciati.
    Siccome l’impasto risulterà molto denso, continuate a lavorare a mano l’impasto con l’aiuto di una spatola.
  4. Lavate bene le fragole, asciugatele ed eliminate la parte verde. Tagliate le fragole a tocchetti, asciugatele leggermente e infarinatele. In questo modo le fragole non rischieranno di affondare durante la cottura del plumcake
  5. Foderate uno stampo da plumcake con carta forno, oppure imburrate e infarinatelo. Versate metà dell’ impasto nello stampo, aggiungete le fragole e ricoprite con l’altra metà dell’impasto, livellando bene.
  6. Ricoprite la superficie con la granella di zucchero.
  7. Preriscaldate il forno a 180° in modalità statica, e fate cuocere il plumcake per 45 minuti. Fate sempre la prova con lo stecchino per controllare che il plumcake sia ben cotto, prima di sfornarlo.
  8. Una volta sfornato, lasciatelo raffreddare completamente prima di gustarlo.

Le fragole nei dolci

Belle da vedere, colorate, profumate e golose: le fragole sono quel frutto che non vediamo l’ora di gustare con l’arrivo della primavera. Buone da mangiare in purezza, ottime con la panna, nel gelato, ma soprattutto nei dolci!

Si possono inserire fresche in una crostata di frutta o in un cheesecake, ci si può preparare una confettura da usare poi in tantissimi modi, o ancora un coulis di fragole per arricchire la panna cotta. Le fragole, con il loro sapore dolce e zuccherino, sono però poco caloriche, composte dal 90% di acqua. Sono ricche di proprietà nutritive benefiche, di vitamina C, potassio e magnesio, di fibre.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago