Ricette Dolci e Dessert

Panna cotta allo zafferano con coulis ai frutti di bosco

La panna cotta è un dolce al cucchiaio famoso in tutta Italia, dalle origini piemontesi. Immancabile dessert nei ristoranti e pizzerie, sempre accompagnato da salse gustose come frutti di bosco, caramello o cioccolato.

Per ottenere una panna cotta diversa dal solito, perfetta per stupire gli ospiti a cena, si può aggiungere una bustina di zafferano 3 Cuochi che donerà al dolce colore, sapore e profumo. Ecco come nasce la panna cotta allo zafferano, il cui sapore dolce e delicato ben si sposa con una coulis di frutti di bosco liscia e saporita.

Lo zafferano è una spezia molto usata in cucina, per antipasti, primi piatti e dolci. Non solo dona un colore intenso molto bello da vedere, ma anche un profumo e un sapore incredibile. Nella panna cotta il risultato è un dolce fresco, delicato e alternativo a una classica panna cotta con frutti di bosco.

Photo by ulleo – Pixabay

I frutti di bosco possono essere usati per preparare una salsa liscia, oppure appena ripassati in padella con zucchero e succo di limone, e poi lasciati interi creando un piatto ricco di consistenze e sapori contrastanti. Da provare in entrambi i modi!

Semplice e veloce da realizzare, la panna cotta può essere preparata in anticipo ed essere servita sul momento, sformandola in un piattino da dolce oppure servita in un bel bicchiere o un barattolino di vetro trasparente.

Preparazione

Iniziate preparando la panna cotta allo zafferano:

  1. In un pentolino mettete a scaldare la panna fresca con lo zucchero, a fuoco basso.
  2. Quando la panna inizia a fare qualche bollicina, spegnete il fuoco e spostate il pentolino.
  3. A questo punto potete aggiungete 1 bustina di zafferano (se volete un sapore ancor più delicato potete usarne mezza) e mescolate bene aiutandovi con una frusta, per sciogliere lo zafferano senza lasciare grumi e colorando in maniera omogenea la panna.
  4. Aggiungete 10 g di colla di pesce ammollata precedentemente in acqua fredda e continuate a mescolare per farla sciogliere.
  5. Preparate gli stampini monoporzione bagnandoli con acqua freddissima, sgocciolateli e riempiteli di panna cotta con l’aiuto di un mestolo.
  6. Lasciate raffreddare completamente prima di mettere le monoporzioni di panna cotta in frigo. Dovranno restare al freddo per almeno 4 ore per rassodarsi. Vi consigliamo di tenerle in frigo anche per tutta la notte.

Preparate la coulis di frutti di bosco:

  1. In un pentolino versate un mix di frutti di bosco, in genere more mirtilli e lamponi. Aggiungete lo zucchero e il succo di limone, accendete il fuoco a fiamma bassa e cuocete per 10 minuti, mescolando spesso.
  2. Passati 10 minuti, la frutta dovrà essersi ammorbidita e aver rilasciato il succo: frullate con il minipimer per ottenere una crema densa. Se vi dessero fastidio i semini, allora passate la crema in un colino per avere una salsa liscia, senza grumi o semini. Mettete quindi la coulis da parte e lasciatela raffreddare.
  3. Quando le panne cotte allo zafferano saranno rassodate, potete decidere di sformarle nei piatti da portata e aggiungere un po’ di coulis. A piacere potete decorare anche con qualche frutto di bosco intero.
Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago