La ricetta descritta in questo articolo è una coccola mattutina che aiuta a fare il pieno di energia e a iniziare la giornata con il piede giusto. Si tratta infatti della ricetta del muesli al cioccolato fatto in casa, una miscela di cereali in chicchi o fiocchi, semi, frutta secca e cioccolato che può essere consumata nello yogurt, nel latte o sgranocchiata così com’è. Preparare il muesli in casa ti permette di scegliere gli ingredienti che più ti piacciono, controllando allo stesso tempo la quantità di zuccheri. La preparazione non è impegnativa: ti servirà solo un po’ di pazienza per procurarti gli ingredienti necessari, ma verrai ricompensato con una colazione sana, bilanciata e saziante.

Gli ingredienti elencati sono del tutto indicativi e possono essere sostituiti con alimenti equivalenti, secondo il tuo gusto e le tue esigenze. Ad esempio, al posto dei fiocchi di mais, potresti usare la quinoa o il miglio soffiato. Puoi anche aggiungere altri ingredienti, come le noci o il cocco grattugiato, componendo così il tuo muesli al cioccolato fatto in casa personalizzato. Per una versione vegan, il miele può essere sostituito con lo sciroppo d’agave, lo sciroppo d’acero o il malto d’orzo.

Preparazione del muesli al cioccolato fatto in casa

  1. Per preparare il muesli al cioccolato fatto in casa inizia tritando grossolanamente le mandorle e le nocciole con un coltello.
  2. Fatto ciò, in una ciotola capiente versa i cereali, la frutta secca tritata, i semi di girasole, l’uvetta e mescola tutti gli ingredienti in modo da amalgamarli. Conserva a parte le bacche di goji. Aggiungi il miele e mescola bene il tutto, amalgamando anche con le mani.
  3. Disponi ora il composto su una teglia foderata con carta da forno e schiaccialo con una forchetta affinché possa dorarsi uniformemente. Lascia tostare in forno preriscaldato a 170°C per circa 10-15 minuti.
  4. Trascorso questo tempo, togli il muesli dal forno e quando si sarà completamente raffreddato aggiungi anche le bacche di goji, che conserveranno così le loro proprietà antiossidanti.
  5. Come ultimo ingrediente aggiungi il cioccolato fondente tritato grossolanamente e amalgamalo con il resto degli ingredienti.

Il muesli al cioccolato fatto in casa è pronto. Puoi gustarlo con lo yogurt, una tazza di latte o, se sei un fervente sostenitore dell’alimentazione vegana, con una bevanda vegetale. Conservalo all’interno di un barattolo di vetro ben chiuso ermeticamente. Buona colazione!

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago