Closeup view of a hand using tweezers to garnish a dessert with silver oil
La mousse al pistacchio è senza dubbio uno dei dessert più amati. Tuttavia, la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della panna, pertanto è stato necessario adattare la ricetta per escludere questo ingrediente senza che ne risentisse il sapore o la consistenza. Ecco quindi come preparare in modo facile e veloce una mousse al pistacchio senza panna, adatta a chi non può consumare questo alimento e non solo. La mousse al pistacchio è infatti amata da tutti, grandi e bambini.
La mousse al pistacchio senza panna può essere preparata da chi ha poca manualità in cucina oppure per le occasioni in cui si ricevono ospiti a pranzo o a cena.
Trascorso il tempo necessario, sciogliere il cioccolato fondente con i restanti 60 g di bevanda vegetale di soia. Lasciare raffreddare qualche istante e versare nei bicchieri sopra la mousse al pistacchio. Riporre nuovamente in frigo per circa 1 o 2 ore. Controllare la consistenza e se necessario lasciare riposare ancora. Togliere i bicchieri qualche minuto prima di servire e aggiungere qualche pistacchio tritato.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…