Closeup view of a hand using tweezers to garnish a dessert with silver oil
La mousse al pistacchio è senza dubbio uno dei dessert più amati. Tuttavia, la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo della panna, pertanto è stato necessario adattare la ricetta per escludere questo ingrediente senza che ne risentisse il sapore o la consistenza. Ecco quindi come preparare in modo facile e veloce una mousse al pistacchio senza panna, adatta a chi non può consumare questo alimento e non solo. La mousse al pistacchio è infatti amata da tutti, grandi e bambini.
La mousse al pistacchio senza panna può essere preparata da chi ha poca manualità in cucina oppure per le occasioni in cui si ricevono ospiti a pranzo o a cena.
Trascorso il tempo necessario, sciogliere il cioccolato fondente con i restanti 60 g di bevanda vegetale di soia. Lasciare raffreddare qualche istante e versare nei bicchieri sopra la mousse al pistacchio. Riporre nuovamente in frigo per circa 1 o 2 ore. Controllare la consistenza e se necessario lasciare riposare ancora. Togliere i bicchieri qualche minuto prima di servire e aggiungere qualche pistacchio tritato.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…