Un classico della pasticceria italiana è la meringata alla fragola (ottima anche nella sua variante al limone). Oggi vogliamo proporvela in una veste nuova e più moderna, in versione mono porzione o finger food come si suol dire: dischetti di friabile meringa, ingolositi e impreziositi da una morbida crema alle fragole e decorati con fragole (frutto ricco di proprietà) fresche e succose!

Preparare delle meringhe lucide e bianchissime in casa non è difficile come si porebbe pensare: vi basterà seguire la nostra ricetta per meringhe facili fatte in casa e la base dei vostri dolcetti sarà presto pronta all’uso! Utilizzando una tasca da pasticcere con beccuccio liscio, formate dei dischi di meringa della grandezza di una noce. In questo modo i tempi di cottura si ridurranno notevolmente rispetto a una classica meringata e in poco più di 1 ora potrete sfornare candide meringhette!

Per quanto riguarda la farcitura invece, potete decidere di unire alle fragole frullate e setacciate sia la classica, corposa e deliziosa crema al burro, sia della panna fresca montata fermissima. Se invece siete amanti delle cheesecake, potrete alleggerire la preparazione usando al posto di panna e burro una magrissima ricotta vaccina oppure un più sostanzioso formaggio spalmabile.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”126089″]Volete preparare la meringata alle fragole in modo classico? Il modo più semplice e veloce è preparare l’impasto della meringa seguendo la nostra ricetta, dividetelo in due stampi per torta (possibilmente con cerniera) e cuoceteli in forno a 180° C per 30 minuti. Lasciateli raffreddare, poi estraeteli dalla tortiera e su un disco di meringa spalmate due/tre cucchiai di marmellata di fragole (o di fragole frullate semplicemente), la panna montata, aggiungete pezzetti di fragola fresca e infine coprite con il secondo disco di meringa. Decorate a piacere e il gioco è fatto!

Preparazione

  1. Preparate le meringhe seguendo le indicazioni della nostra ricetta base.
    Formate con l’impasto dei dischetti della grandezza di una noce e appiattiteli un poco con il dorso di un cucchiaio.
    Fate cuocere per circa 1 ora a 100° C.
    Sfornate e fate raffreddare completamente.
  2. Preparate la crema al burro montando con le fruste elettriche il burro in modo che diventi cremoso e soffice. Aggiungete ora lo zucchero a velo poco per volta sempre montando fino a che il composto sarà liscio e vellutato.
  3. Tenete da parte alcune fragole per la decorazione finale (circa 130 grammi), frullate le rimanenti con un cucchiaio di zucchero a velo e passate attraverso un colino in modo da ottenere una salsa il più liscia possibile.
  4. Amalgamate con cura la salsa di fragole alla crema al burro e mettete in frigorifero per almeno mezz’ora.
  5. Decorate le meringhette con un ciuffo di crema alle fragole e completate con le fragole conservate.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago