Mele cotte: al forno, al microonde o in padella

Le mele cotte sono una classica ricetta della nonna, un tipico comfort food, un rimedio contro la stitichezza e un valido aiuto quando si presentano i primi sintomi di influenza e raffreddore.
Ma possono anche diventare un elegante dolce di fine pasto.

Un’idea? Cuocetele con un’aggiunta di amaretti, burro e cioccolato e, se proprio volete esagerare, servitele insieme ad una pallina di gelato!

Mele cotte al forno

Ma come cuocere le mele? Potete farlo in padella, in microonde o nel forno tradizionale. Se decidete per quest’ultimo:

  1. eliminate il torsolo dalle mele con l’attrezzo apposito,
  2. lasciate la buccia nel caso siano biologiche e disponetele infine in una teglia.
  3. Una spolverata di zucchero di canna, una spruzzata di succo di limone, un po’ di cannella in polvere, un goccio d’acqua e saranno pronte per essere infornate.
  4. Forno a 200 gradi per circa 20 minuti.

Mele cotte al microonde

Se invece avete meno tempo a disposizione, può venirvi in aiuto il forno a microonde. Per la cottura vi basteranno infatti solo 7 minuti a 700 Watt. Anche in questo caso potreste cuocere le mele intere ma, se volete variare:

  1. pelatele,
  2. tagliatele a cubetti,
  3. trasferitele in una ciotola,
  4. aggiungete zucchero di canna,
  5. cannella in polvere e mescolate bene.
  6. Versate poi tutto in una pirofila, cospargete con ciuffetti di burro, coprite con la pellicola da microonde, bucherellatela e fate cuocere.

Mele cotte in padella

Non avete voglia di accendere il forno e il vostro microonde ha solo la funzione riscaldamento? Niente paura, perché le mele si possono cuocere anche in padella! Basterà pelarle, tagliarle a spicchi o a cubetti, versarle in una padella in cui avrete già fatto sciogliere una noce di burro, infine aggiungere i classici zucchero di canna, cannella e succo di limone. Mescolate, lasciate cuocere a fuoco medio ed è fatta.

Avrete a questo punto ormai capito che, per fare le mele cotte, non possono mai mancare cannella, zucchero di canna e succo di limone.

Personalizzare la ricetta

Ricordate però che potete sempre personalizzare la ricetta aggiungendo, oltre agli ingredienti base, anche:

  • uvetta,
  • pinoli,
  • mandorle,
  • noci,
  • chiodi di garofano,
  • vaniglia,
  • zenzero,
  • scorza grattugiata di limone,
  • cacao,
  • cioccolato e naturalmente i classici amaretti.

Non avrete insomma che l’imbarazzo della scelta!

Roberta Zannoni

Piemontese, ma di origini venete, vive in un grazioso paesino con tanto di castello…Il suo primo dolce? Una golosissima torta al cioccolato preparata in un cottage nell'Hertfordshire.

Share
Published by
Roberta Zannoni

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

1 ora ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

3 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

6 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

17 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

18 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

22 ore ago