Ogni estate preparo diverse confetture quando la frutta è matura e ricca di sapore. La marmellata di susine, o più correttamente confettura di susine, è una delle mie preferite. Posso mangiarne un barattolo intero, un cucchiaio dopo l’altro!

Pochi giorni fa un’amica mi ha regalato una borsa piena di gustose susine appena raccolte nel suo giardino. Ho pensato immediatamente che dovevo fare una confettura da gustare con delle fette biscottate per la mia colazione del mattino o sulla mia crostata del pomeriggio. Una volta che assaggiate la confettura di susine fatta in casa, non la comprerete più, – è così gustosa, ricca di sapore e sana. La mia ricetta richiede solo susine ben mature e zucchero, senza pectina.

Le susine sono prugne di un colore viola intenso con una polpa soda e ricca di sapore. Sono ottime fresche o trasformate in confettura che si possono gustare con piatti dolci e salati. Sono originarie della penisola italiana e hanno il gusto più acidulo rispetto alle altre prugne. Questo le rende uniche! Hanno un basso contenuto calorico (42 Kcal per 100 g), sono ricche di vitamine, sali minerali (potassio e calcio) e fibre, sono quindi buoni alleati per regolare il sistema digestivo e adatte nelle diete dimagranti.

Per la conservazione seguire il metodo descritto nella confettura di fragole.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”130294″]

Preparazione

  1. In una pentola cuocere le prugne su fuoco medio per 5 minuti.
  2. Aggiungere lo zucchero e mescolare bene per unire tutti gli ingredienti.
  3. Cuocere a fuoco medio-basso per un ulteriori 30-35 minuti fino a quando lo spessore è simile al miele, mescolando occasionalmente e rimuovendo la schiuma.
  4. Togliere dal fuoco e per la conservazione seguire il metodo descritto nella confettura di fragole
Paola Lovisetti Scamihorn

Fin da bambina, quando mia mamma cucinava, mi mettevo vicino a lei e la aiutavo a modo mio. Uno dei momenti più belli era sicuramente la domenica, quando insieme facevamo la pasta frolla e infornavamo biscotti per tutta la famiglia. La passione per la cucina è cresciuta con me, ed anche ora mi piace ritagliarmi del tempo, tra un lavoro e un impegno, per cucinare e dare sfogo alla mia fantasia inventando da zero ricette nuove. Mi piace utilizzare ingredienti dai sapori forti e che abbiamo molta personalità, e trovare abbinamenti insoliti, capaci di stupire i miei ospiti.

Share
Published by
Paola Lovisetti Scamihorn

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago