Chi ha letto À la recherche du temps perdu non può fare a meno di associare le madeleines a Marcel Proust. Anzi, dopo molti anni dalla lettura di quell’opera enorme, forse la madeleine dell’infanzia, inzuppata nell’infuso di tiglio è l’unica cosa che torna in mente in un istante.
Per ripassare la letteratura francese – ma soprattutto per preparare un dolcetto perfetto all’ora del tè – puoi preparare questi grandi classici. Le madeleines sono un incrocio tra una tortina e un biscotto. Sono più soffici – come un plum cake – nella misura grande tradizionale e un po’ più secche se cotte negli stampini minuscoli da madeleinettes o petite madeleine.
Non sono particolarmente difficili da fare. Dovrai solo procurarti un paio di stampi appositi, che potrai trovare facilmente anche in un web store. Per facilitarti la vita, comprane due e che siano tassativamente di silicone.
Un’altra cosa che devi sapere in anticipo è che l’impasto deve riposare in frigorifero per 12 ore, se vuoi che sia perfetto e soffice come le vere madeleines francesi. Se lo preparerai il sabato sera prima di uscire, la domenica mattina potrai infornare madeleines per colazione.
Seppur possa sembrare paradossale i vecchi seggiolini potrebbero portare a delle multe piuttosto salate. Ecco…
Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…