Probabilmente le frittelle vuote o ripiene oppure le chiacchiere sono i dolci di carnevale più famosi, ma non sono gli unici. In alcune zone, infatti, vanno molto in questo periodo (ma non solo) i krapfen, un dolce di origine austro-ungarica, ripieno di crema pasticcera o confettura, che ritroviamo con nomi diversi anche nelle regioni italiane. A Roma, per esempio, le chiamano “bombe“, a Napoli “graffe” e in Romagna “bomboloni” e si trovano tutto l’anno, anche in estate sulla spiaggia, e proprio dalla Romagna abbiamo la prima testimonianza di questa ricetta. Ne ha infatti parlato il gastronomo Pellegrino Artusi nel suo libro La Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene a fine Ottocento. In realtà l’Artusi pensava che fosse una preparazione solo salata, mentre oggi sappiamo che esistono le due varianti, i krapfen salati e quelli dolci, ma questa è un’altra storia…
A seconda delle regioni, la forma e gli ingredienti di questa ricetta possono leggermente cambiare, ma nessuna modifica al gusto di questo dolce fritto davvero irresistibile!
Una delle varianti più conosciute e apprezzate prevede l’uso di patate lessate e schiacciate unite a zucchero, uova, olio di semi e scorza di limone. Si tratta della ricetta delle graffe, vi spieghiamo qui come realizzarla.
Se invece preferite preparare le ciambelle fritte senza patate, seguite questa ricetta dei krapfen.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…