Granita siciliana alla mandorla

Mentre a Palermo, con il termine minnulata si intende il torrone croccante di mandorle tipico delle fiere, a Catania la minnulata è la granita di mandorle.

Com’è nata la granita

La minnulata, anticamente, veniva preparata nei pozzetti a manovella. Congelatori rudimentali che grazie al sale e alla neve, riuscivano a refrigerare acqua e aromi. Fino a formare un composto fresco e granuloso che pian piano divenne uno dei dessert tipici dell’isola: la granita.

La granita veniva venduta da ambulanti che per 30 lire e, solo se ne eri provvisto, ti riempivano il bicchiere lungo le strade della provincia catanese. Oggi i gelatai che richiamano l’attenzione dei bimbi con un campanello non esistono più. Ma fortunatamente la tradizione della colazione con granita, continua a vivere in ogni parte della Sicilia.

Come prepararla

Preparare in casa la granita di mandorle è possibile anche se non si hanno macchinari professionali. Basta avere tanta pazienza e ingredienti di ottima qualità! Come ingrediente base molti utilizzano il latte di mandorla industriale già confezionato o i panetti di pasta di mandorla. Grazie a questa ricetta, invece, preparerete la granita direttamente dalle mandorle ed avrete così un dolce ancora più naturale.

Per rispettare la tradizione, non dimenticate di servire la minnulata con la brioche tipica siciliana e con una cucchiaiata di panna montata.

Con il Bimby:

Con il Bimby, potrete preparare un dessert molto simile alla granita di mandorle. Mettete nel boccale le mandorle e lo zucchero e mescolate per 30 secondi a velocità 10. Aggiungete il ghiaccio, l’essenza e con le spatole continuate a velocità 6 per 1 minuto.

Preparazione

  1. Con un frullatore a immersione o un mixer, tritate le mandorle insieme a 200 ml d’acqua e lasciate riposare un paio di ore.
  2. Con l’aiuto di una garza sterile, formate un fagotto, filtrate acqua e mandorle, quindi strizzatele, raccogliendo l’acqua in eccesso in un contenitore.
  3. Immergete nuovamente la garza con le mandorle sminuzzate nel contenitore e lasciate riposare per altri 30 minuti circa.
  4. Effettuate l’operazione più volte, poi aggiungete la rimanente acqua e lo zucchero.
  5. Portate il composto ad ebollizione per 10 minuti circa e aggiungete due gocce di essenza alla mandorla.
  6. Lasciate raffreddare, quindi riponete in freezer per almeno 4 ore mescolando ogni mezzora.
  7. Si consiglia di porzionare la granita in bicchieri di plastica prima di metterla in congelatore.
Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago