La granita al caffè è una delle colazioni estive più tipiche della Sicilia, in particolare della provincia di Messina e solitamente si consuma al bar, in tutta tranquillità per un inizio di giornata fresco e rilassante. È un dolce freddo al cucchiaio, composto di acqua, zucchero e caffè. Può essere accompagnata da pane fresco e croccante, ma soprattutto dalla classica brioche a forma sferica con pallina centrale, chiamata tuppu. È comunemente servita con panna montata, un vero piacere per il palato! Le origini sono antichissime e risalgono alla dominazione araba. In Sicilia la granita era preparata usando la neve che d’inverno era raccolta sulle montagne e poi conservata per tutto l’anno in speciali grotte. Il ghiaccio così formatosi era grattato (come del resto facciamo ancora noi oggi senza l’uso della gelatiera!) e servito con sciroppi di frutta. Nel corso del tempo questo tipo di preparazione a base di neve ha subito variazioni fino alla moderna granita preparata con la gelatiera. I gusti classici sono al limone, alla fragola, alla mandorla e al caffè! Le ricette industriali prevedono l’uso di sostanze gelificanti per aumentare la cremosità e prevenire lo scioglimento, ma questa ricetta è veramente casalinga come la facevano le nostre mamme e le nostre nonne senza l’uso naturalmente della gelatiera e prevede la tipica “grattata”!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”31934″]

Preparazione

  1. Preparare il caffè espresso e lasciar raffreddare completamente.
  2. In una casseruola a fuoco basso sciogliere lo zucchero con l’acqua, portare a ebollizione e lasciar bollire per 1 minuto fino a ottenere uno sciroppo. Spegnere la fiamma e lasciar raffreddare.
  3. Unire lo sciroppo al caffè e mescolare. Se si dispone di una gelatiera, versarvi il composto e seguire il programma suggerito. Altrimenti versarlo in un contenitore di metallo (acciaio) o vetro (pirex) perché sono buoni conduttori di freddo e riporre nel congelatore per due ore. Estrarre dal congelatore e mescolare con l’aiuto di una frusta per evitare che solidifichi in ghiaccio. Ripetere quest’operazione ogni 40 minuti per circa 2 ore.
  4. Montare la panna con lo zucchero a velo.
  5. Grattare la granita con un cucchiaio e servire con la panna montata.

Nota: La quantità di zucchero è molto indicativa, in fatto di dolcezza i gusti sono molto personali.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

9 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

10 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

14 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

17 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

19 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

22 ore ago