La granita al caffè è una delle colazioni estive più tipiche della Sicilia, in particolare della provincia di Messina e solitamente si consuma al bar, in tutta tranquillità per un inizio di giornata fresco e rilassante. È un dolce freddo al cucchiaio, composto di acqua, zucchero e caffè. Può essere accompagnata da pane fresco e croccante, ma soprattutto dalla classica brioche a forma sferica con pallina centrale, chiamata tuppu. È comunemente servita con panna montata, un vero piacere per il palato! Le origini sono antichissime e risalgono alla dominazione araba. In Sicilia la granita era preparata usando la neve che d’inverno era raccolta sulle montagne e poi conservata per tutto l’anno in speciali grotte. Il ghiaccio così formatosi era grattato (come del resto facciamo ancora noi oggi senza l’uso della gelatiera!) e servito con sciroppi di frutta. Nel corso del tempo questo tipo di preparazione a base di neve ha subito variazioni fino alla moderna granita preparata con la gelatiera. I gusti classici sono al limone, alla fragola, alla mandorla e al caffè! Le ricette industriali prevedono l’uso di sostanze gelificanti per aumentare la cremosità e prevenire lo scioglimento, ma questa ricetta è veramente casalinga come la facevano le nostre mamme e le nostre nonne senza l’uso naturalmente della gelatiera e prevede la tipica “grattata”!
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”31934″]
Nota: La quantità di zucchero è molto indicativa, in fatto di dolcezza i gusti sono molto personali.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…