I brownies sono dei gustosi dolci di forma quadrata tipicamente americani, chiamati cosi per via del loro colore appunto brown, marrone.  I principali ingredienti sono uova, zucchero, burro, estratto di vaniglia, farina e tanto, tanto cioccolato fondente.  I fudge brownies rispetto ai brownies sono più densi e simili al fudge, il dolce a base di burro e cioccolato da cui prendono il nome. A questi ingredienti base si possono aggiungere noci, nocciole, frutta candita e gocce di cioccolato, rendendo cosi l’impasto ancora piú goloso. L’origine è sicuramente statunitense e risale alla fine dell’Ottocento quando un cuoco distratto dimenticandosi di aggiungere il lievito alla torta di cioccolato ha creato un nuovo dolce, denso e molto ricco a cui gli amanti del cioccolato non riescono a resistere.  Un’altra versione riconduce l’origine al Palmer House Hotel di Chicago che li preparò la prima volta nel 1892 in occasione di un evento speciale.  Qualsiasi sia l’origine, questi dolci sono gustosi e possono soddisfare il palato di adulti e bambini. Sono ottimi serviti come dessert accompagnati da gelato alla vaniglia e frutti di bosco oppure per una sfiziosa merenda con un bicchiere di latte (mi raccomando freddo, secondo la tradizione americana!), un caffè o un cappuccino.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”8931″]

Preparazione

  1. Preriscaldare il forno a 170 °C – 180 °C
  2. Tagliare il cioccolato in piccoli pezzi
  3. In una casseruola fondere a bagnomaria il burro ed il cioccolato
  4. In una ciotola sbattere con una frusta le uova, lo zucchero e la vaniglia
  5. Versare il mix di cioccolato e burro nella ciotola. Mescolare in modo da formare un composto omogeneo
  6. Aggiungere la farina e mescolare delicatamente
  7. Versare il composto in una teglia (23×18 cm) preventivamente imburrata e infarinata
  8. Cuocere per ca. 15 minuti, fino a che inserendo uno stuzziccadenti uscirà pulito ed asciutto
  9. Lasciar raffreddare nello stampo su una griglia. Servire freddi. Conservare in un recipiente chiuso e areato per dolci (max. 1-2 giorni)

Nota: Molto importante non mescolare a lungo l’impasto perché ciò introduce aria e non aggiungere lievito per dolci perché i brownies devono essere densi e compatti.

Adriano Rossi

Sociologo ed esperto di self help e P.N.L. Le mie più grandi passioni sono l'arredamento e l'astronomia. Esperto di relazioni di coppia ho scritto diversi libri su come recuperare una relazione e superare una crisi di coppia. Nel tempo libero mi diletto anche in cucina e realizzo tantissime ricette.

Share
Published by
Adriano Rossi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago