Ricette Dolci e Dessert

Frappe di Carnevale morbide: la ricetta perfetta

Le frappe sono il dolce più caratteristico del Carnevale. Avrete sicuramente assaggiato quelle di pasticceria ma provate a farle voi in casa e sentirete la differenza nel gusto delicato della pasta. La tradizione probabilmente risale a quella delle frictilia, dei dolci fritti nel grasso che nell’antica Roma venivano preparati proprio durante il periodo dell’odierno Carnevale.

Oltre alle diverse denominazioni regionali, esistono molte versioni europee di frappe, ad esempio in Francia sono diffuse in LanguedocProvenza e Rouergue con il nome di oreillettes (orecchiette), nell’area dell’antico Ducato di Savoia come bugnes e merveilles (meraviglie). Si tratta di un tipo di dolce molto sottile e friabile, che viene generalmente fritto e cosparso di zucchero a velo e servito a volte con la crema al cioccolato.

Le frappe di Carnevale, conosciute al nord Italia come chiacchiere, sono delle cialde croccanti e friabili, quelle “vere”, “autentiche” ed “originali” sono sottilissime e piene di bolle e fanno crock ad ogni morso. Per ottenerle buonissime bisogna conoscere il segreto per fare delle frappe perfette!

Preparazione

  1. Mescolare la farina con lo zucchero e un pizzico di sale.
  2. Unire all’impasto il burro fuso e le uova intere.
  3. Fare riposare la pasta per 1/2 ora e stendere con il mattarello fino a ottenere una sfoglia abbastanza sottile.
  4. Tagliare tante strisce larghe circa 3 cm e annodarle.
  5. Fare friggere le strisce finché appariranno uniformemente dorate.
  6. Asciugarle su carta assorbente e servirle fredde cosparse di zucchero a velo.

Il segreto per delle frappe perfette

Il segreto sta sia nella stesura della pasta, che deve essere sottilissima, ecco perché è consigliabile stenderla con la macchina per le sfoglie, sia nella cottura, l’olio infatti deve essere ben caldo ma non troppo bollente, la temperatura giusta dovrebbe essere intorno ai 170-180°.

Se avete un termometro da cucina il gioco è fatto, diversamente potrete verificare l’olio con un pezzetto di pasta: immergete il pezzetto di pasta nell’olio caldo e vedete come si comporta: se si colora troppo velocemente vuol dire che la temperatura dell’olio è troppo alta, quindi allontanate la pentola dal fuoco e lasciatelo raffreddare un po’. Se invece il pezzetto di pasta cade sul fondo e fatica a rialzarsi vuol dire che la temperatura è troppo bassa. Quindi alzate la fiamma ed attendete che l’olio si riscaldi.

Se invece assumono un aspetto “bruciato” vuol dire che l’olio ha superato il punto di fumo, quindi cambiatelo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori
Tags: Ricette

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago