Quando si parla di focaccia, la prima cosa a cui pensiamo è la morbida e piacevolmente unta focaccia genovese. Una ricetta cardine della tradizione gastronomica ligure, intoccabile, gustata in ogni occasione, anche a colazione inzuppata nel cappuccino.
Ma se ci spostiamo un po’ più su, in Piemonte e in modo particolare nella provincia di Alessandria, ecco che dall’impasto della focaccia leggermente modificato, nasce un dolce goloso e irresistibile. Si tratta della focaccia dolce alessandrina.
Gustata per strada come street food, come dolce a colazione o spuntino di metà mattina, anche a fine pasto. La focaccia dolce, ad Alessandria, si può mangiare praticamente sempre!
La ricetta originale della focaccia dolce alessandrina è molto semplice, e ricorda nella preparazione la famosa focaccia genovese. Si parte da una base di acqua e farina, sale, olio e lievito. Si aggiunge però anche uno, due cucchiai di zucchero, e latte.
Ma la parte migliore arriva quando si prepara la salamoia, prima di infornare la focaccia: all’olio e acqua si aggiunge zucchero semolato, che durante la cottura tenderà a cristallizzare e rendere la superficie croccante e golosissima.
La croccantezza data dallo zucchero caramellato creerà un piacevole contrasto con la morbidezza dell’impasto.
Questo dolce è molto amato da grandi e piccini, legato a ricordi d’infanzia e a colazioni con una fetta di focaccia ancora tiepida, appena uscita dalla panetteria.
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…