Ricette Dolci e Dessert

Focaccia dolce alessandrina, ricetta originale

Quando si parla di focaccia, la prima cosa a cui pensiamo è la morbida e piacevolmente unta focaccia genovese. Una ricetta cardine della tradizione gastronomica ligure, intoccabile, gustata in ogni occasione, anche a colazione inzuppata nel cappuccino.

Ma se ci spostiamo un po’ più su, in Piemonte e in modo particolare nella provincia di Alessandria, ecco che dall’impasto della focaccia leggermente modificato, nasce un dolce goloso e irresistibile. Si tratta della focaccia dolce alessandrina.

Gustata per strada come street food, come dolce a colazione o spuntino di metà mattina, anche a fine pasto. La focaccia dolce, ad Alessandria, si può mangiare praticamente sempre!

La ricetta originale della focaccia dolce

La ricetta originale della focaccia dolce alessandrina è molto semplice, e ricorda nella preparazione la famosa focaccia genovese. Si parte da una base di acqua e farina, sale, olio e lievito. Si aggiunge però anche uno, due cucchiai di zucchero, e latte.

Ma la parte migliore arriva quando si prepara la salamoia, prima di infornare la focaccia: all’olio e acqua si aggiunge zucchero semolato, che durante la cottura tenderà a cristallizzare e rendere la superficie croccante e golosissima.

La croccantezza data dallo zucchero caramellato creerà un piacevole contrasto con la morbidezza dell’impasto.

Questo dolce è molto amato da grandi e piccini, legato a ricordi d’infanzia e a colazioni con una fetta di focaccia ancora tiepida, appena uscita dalla panetteria.

Preparazione

  1. In una ciotola versate l’acqua, il latte, lo zucchero e l’olio. Sciogliete all’interno il lievito di birra e mescolate. Unite man mano la farina, e iniziate a mescolare. Quando l’impasto inizia a formarsi, aggiungete in ultimo il sale. Mescolate e impastate a mano, spostandovi su una spianatoia, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Ci vorranno 10 minuti circa.
  2. Lasciate lievitare l’impasto, coperto da un canovaccio, per mezzora, nel forno spento con luce accesa. Passata la mezzora, togliete l’impasto dalla ciotola, schiacciatelo leggermente con le mani creando una sorta di rettangolo, e fate le pieghe. Prima a portafoglio, poi in tre parti per creare una palla.
  3. Rimettete a questo punto l’impasto nella ciotola oliata e ricoprite l’impasto con pellicola e fategli fare ancora mezzora di lievitazione.
  4. Stendete quindi l’impasto con le mani sulla placca del forno unta con un po’ d’olio. Schiacciate con i polpastrelli, per allargare l’impasto, ma se vedete che tende a ritirarsi, lasciatelo riposare una decina di minuti, poi riprovate ad allargarlo. Procedete così fino ad averlo allargato su tutta la teglia, coprite con un canovaccio e fate riposare ancora mezzora.
  5. A questo punto preparate la salamoia: unite acqua e olio e zucchero e mescolate bene. Versate la salamoia sulla superficie della focaccia, allargatela con le mani e praticate le classiche fossette tipiche della focaccia con le dita. In questo modo, la salamoia finirà dentro i buchi lasciando la focaccia ancor più morbida e saporita. Lasciate riposare la focaccia ancora ancora qualche minuto, prima di infornare.
  6. Infornate la focaccia in forno statico a 200° per 15-20 minuti, o fino a leggera doratura.
  7. Togliete dal forno la focaccia e, ancora calda, cospargetela eventualmente di altra acqua e zucchero. Lasciate intiepidire prima di tagliarla e servirla.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

2 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

12 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

14 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

18 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

21 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

23 ore ago