La crostata pere e cioccolato è un dolce classico che troviamo spesso non solo a casa ma anche al ristorante e in pasticceria. In questa ricetta vi raccontiamo come farla a casa con un tocco di personalità in più.
Per la pasta frolla
Per la crema al cioccolato:
Per la guarnizione finale:
In una terrina capiente o su un piano di lavoro uniamo insieme tutti gli ingredienti. Il burro deve essere freddo d frigo, non va riscaldato. Impastiamo il più possibile con una forchetta e il meno possibile con le mani, perché il burro deve rimanere freddo.
L’impasto può essere un po’ grossolano, la pasta frolla va impastata il meno possibile. Appena è compatta anche se non totalmente omogenea, avvolgiamo la frolla nella pellicola e mettiamola in frigo almeno per una mezz’ora.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”1370″]
A fuoco bassissimo o ancora meglio a bagnomaria, facciamo sciogliere prima latte, burro e miele; quando sono uniformi aggiungiamo il rum e quindi il cioccolato tagliato a pezzetti. Amalgamiamo tutto bene con una frusta finché il composto non si presenta liscio e omogeneo. Prestiamo attenzione a non preparare questa crema troppo in anticipo se no poi solidifica e non può essere spalmata.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”1372″]
A questo punto stendiamo la pasta frolla. Per stenderla senza problemi mettetela tra due fogli di carta forno in maniera che né si attacchi al matterello, né si rompa. Una volta stesa, togliamo il foglio di sopra e manteniamo il foglio di sotto trasferendola col foglio nella tortiera.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”1373″]
Una volta inserita nella tortiera, la pasta frolla va pareggiata nei bordi rialzati e bucherellata con una forchetta per evitare che formi dei rigonfiamenti in cottura.
La carta forno eccedente va tagliata con un paio di forbici altrimenti rischiare di bruciare nel forno.
[dup_immagine align=”alignnone” id=”1374″]
A questo punto rovesciamo la cream di cioccolato sulla base, scuotendola un po’ per farla spargere uniformemente: assicuriamoci che aderisca a tutti i bordi.
Quindi aggiungiamo le pere tagliate a fettine, anche in abbondanza e anche un po’ sovrapposte. Con la cottura infatti le pere un po’ si ritireranno e un po’ affonderanno, per cui non abbia paura di esagerare con questo bel frutto.
Inforniamo a 180 gradi per 40 minuti o comunque finché la pasta frolla non inizia a dorarsi.
Prima di consumare la crostata bisogna attendere almeno 12 ore che si sia raffreddata e amalgamata bene.
Se la crostata è destinata ai bambini potete evitare il rum aggiungendo più latte nella crema e magari una spolverata abbondante di cannella per sostituire l’aroma del rum.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…