Crostata di castagne
L’importanza che il frutto ha sempre rivestito nella coltivazione è testimoniato da una serie di documenti che ne segnano il cammino nel tempo e ne fanno capire come essa influenzò la cultura e la politica dei luoghi.
La castagna è strettamente legata alla vita delle persone, in quanto per lungo tempo è stata una delle fonti principali dell’alimentazione e per questo era soprannominata “il cereale che cresce sull’albero” perché simile al riso e al frumento dal punto di vista nutrizionale, e di conseguenza il castagno viene definito l’albero del pane.
Questo ha fatto sì che la pianta si propagasse, cercando di affinare la qualità e aumentare la varietà; in modo che il frutto potesse essere utilizzato sia fresco che secco che macinato.
Molte sono le varietà di castagni e di conseguenza anche di suoi frutti. Le differenze dipendono innanzitutto dall’altezza e dai luoghi in cui si coltivano.
La raccolta delle castagne avviene in tempi diversi a seconda delle aree geografiche. In Italia la castagnatura (raccolta) inizia verso la fine di settembre, in passato era considerato uno degli avvenimenti più importanti della vita agricola. Terminata la raccolta aveva inizio il “ruspo” (raccolta da parte dei poveri delle castagne rimaste sul terreno) e successivamente il “rumo” (possibilità di accesso degli animali nelle selve).
L’essiccazione è un processo attraverso il quale le castagne (in genere quelle più piccole) vengono essiccate per poi ridurle in farina.
Le castagne sono ricche di fibre e di minerali, utili in caso di anemia, stanchezza psicofisica, grazie al loro elevato apporto calorico, e ancora in gravidanza, in virtù del loro apporto di acido folico.
La ricchezza di carboidrati complessi le rende simili per valore nutritivo ai cereali, sono anche una valida alternativa in caso di intolleranze. Le castagne riducono il colesterolo e riequilibrano la flora intestinale. Tra le vitamine troviamo : A, B1, B2, B3, B5, B6, B9, B12,C e D.
Le castagne inoltre contengono potassio, fosforo, zolfo, sodio (utile per la digestione), magnesio, calcio, cloro. Proprio per il valore energetico, la proprietà di rimineralizzare e tonificare è considerato un alimento ottimale per gli sportivi. In quanto il potassio contribuisce a ridurre l’affaticamento muscolare.
Le castagne si possono considerare alleate dell’intestino, del sistema nervoso, dei muscoli, ossa e circolazione.
Si possono cucinare semplicemente facendole arrosto o bollite, oppure utilizzare in qualche ricetta più complessa sia dolce che salata.
Crema di castagne
Pasta frolla
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…