Crostata di Albicocche e Crema di Mandorle

Nei mesi estivi più che mai nasce la voglia di dolci alla frutta! Non siete d’accordo?

Sono proprio questi i periodi in cui sugli alberi maturano tanti colorati  frutti come pesche, ciliegie, amarene, albicocche, prugne…

E allora, abbandoniamo il cioccolato e le glasse e godiamoci un dessert con tanta frutta di stagione!

Ecco la mia proposta: una deliziosa crostata di Pasta frolla ripiena di una golosissima crema alle mandorle e albicocche.

Per un’ottima riuscita la frutta deve essere selezionata, matura e succosa! Solo così saremo sicuri di ottenere un risultato entusiasmante!

La crema di mandorle, inoltre, si sposa perfettamente con il gusto della frutta, tanto più quella a nocciolo e, durante la cottura, rilascia tutto il suo aroma impregnandosi a sua volta di quello delle albicocche, permettendo al contempo alla pasta frolla di rimanere friabile.

Provate anche la stessa ricetta sostituendo le albicocche con le pesche noce: gusto garantito e soddisfazione assicurata!

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”32827″]

Preparazione

  1. Preparate la pasta frolla come da ricetta base.
    Mentre riposa in frigorifero, dedicatevi alla preparazione della crema di mandorle: lavorate con le fuste elettriche 50 grammi di burro con lo zucchero a velo per circa 10 minuti in modo da ottenere un composto soffice, spumoso e chiaro.
  2. Aggiungete l’uovo e sbattete ancora. Unite, infine, le mandorle pelate precedentemente tritate molto fini. Mettete la crema in frigorifero.
  3. Preparate il ripieno della crostata di albicocche: lavate le albicocche, tagliatele a metà e togliete il nocciolo. Sciogliete i restanti 40 grammi di burro in un’ampia padella e, non appena colorisce, adagiatevi le albicocche con la parte tagliata verso il basso. Fatele cuocere a fiamma viva per 4 minuti, bagnatele con il liquore all’amaretto e continuate la cottura per altri 4 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare.
  4. Riprendete la pasta frolla e stendetela in un rettangolo. Rivestitevi una tortiera rettangolare imburrata e infarinata e bucherellatene il fondo.
    Spalmatevi la crema di mandorle, sistematevi ordinatamente le mezze albicocche con il taglio verso il basso e completate il goloso ripieno con il loro fondo di cottura.
  5. Fate cuocere la crostata in forno già caldo a 180° per 30-35 minuti.
    Servite fredda.

Elena Levati

Food blogger dal lontano 2008, prende tutti per la gola con le sue ricette. Le trovate nel suo blog ConUnPocoDiZucchero.it Ama la semplicità e la genuinità. Soffre di dipendenza dalla cucina... e dalla sua bimba!

Share
Published by
Elena Levati

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago