Crostata con crema di mandorle e limone

La crostata con crema di mandorle e limone diverrà di certo uno dei vostri assi nella manica poiché si fa in maniera velocissima, con pochi ingredienti ed è ricca di tanto gusto!

La ricetta è semplice e se amate il sapore caratteristico della mandorla unita all’asprezza del limone è proprio ciò che fa per voi.

Si tratta di una ricetta decisamente ottima, adatta anche a chi non è molto esperto in cucina. Perfetta per una pausa speciale, magari all’ora del the ma ideale anche dopo un pranzo in famiglia.

La crostata è un dolce tipico italiano composto da una base di pasta frolla ricoperto con confettura, crema o frutta fresca. Dolci simili sono diffusi in tutta Europa, declinati nei modi più diversi grazie a ingredienti vari.

Le guarnizioni più diffuse per la crostata oltre alla confettura sono la crema pasticcera, la ricotta e la crema di cioccolato come la nutella.

È un dolce tipicamente consumato durante la colazione all’italiana, preparato in casa. La crostata può essere cotta nei caratteristici stampi tondi zigrinati lateralmente o può assumere anche una forma quadrata o rettangolare se viene preparata per feste di compleanno o nei buffet.

Nell’aspetto la crostata è molto simile alla Pastiera napoletana, con cui forse condivide una comune origine. Sembra infatti che una preparazione simile a base di pasta frolla fosse già conosciuta a Venezia, dopo l’anno mille, quando si cominciò ad utilizzare lo zucchero importato dall’Oriente.

Probabilmente la prima ricetta codificata risale al XIV sec. inserita da Taillevent nel suo manoscritto Le Viandier.

Preparazione

  1. Iniziare preparando la crema al limone: scaldare il latte con le bucce del limone, facendo attenzione a non prendere la parte bianca che è amara.
  2. In una ciotola sbattere con le fruste i tuorli con lo zucchero.
  3. Di seguito aggiungere la farina setacciata e il latte caldo.
  4. Versare tutto in una pentola d’acciaio e cuocere a fuoco dolce finché non si addensa, rimestando di continuo con una frusta.
  5. Dopodiché farla raffreddare coperta con la pellicola a contatto.
  6. In una ciotola sbattere con un frullatore le uova con lo zucchero e la buccia del limone, facendole diventare belle spumose.
  7. Unire il burro fuso (raffreddato), la farina, il latte e il lievito, poi versare il tutto in uno stampo per crostate precedentemente imburrato e infarinato.
  8. Fare cuocere in forno per 20-25 minuti, nel frattempo in una padella antiaderente tostate le scaglie di mandorle.
  9. Sfornare la crostata e rovesciarla in un piatto da portata.
  10. Quando sarà completamente fredda farcirla con la crema, le mandorle tostate e una spolverata di zucchero a velo.

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago