La classica crostata di pasta frolla è un dolce che, nelle sue mille varianti, piace a tutti dai grandi ai più piccoli. Proprio perché viene preparata molto spesso, può capitare che cerchiate qualche cosa di leggermente diverso, per sorprendere la famiglia, ma andare comunque sul sicuro. La crostata arrotolata con ricotta è proprio l’idea che stavate cercando, perché oltre ad essere semplice da realizzare, può essere preparata arricchendola con vari ingredienti che la rendono sempre diversa. Dalla cioccolata ai frutti di bosco, dalle amarene al pistacchio, i modi per creare un ripieno nuovo non mancano di certo, ma per il momento ecco la ricetta base e sarete voi, poi, a trovare l’ispirazione giusta in base al momento e a ciò che avete i dispensa.

Preparazione della crostata arrotolata di ricotta

  1. Iniziate con il preparare la pasta frolla che, come saprete, dovrà riposare in frigorifero per 30 minuti. Mettete la farina a fontana sulla spianatoia, unite zucchero, tuorlo, lievito, burro a pezzi e sale e iniziate a impastare energicamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Cercate di fare questa operazione il più velocemente possibile: è il segreto per ottenere una frolla da manuale. Una volta terminato, avvolgetela nella pellicola e lasciatela al fresco.
  2. Ora bisogna preparare la crema di ricotta per il ripieno; per farlo assicuratevi prima che non ci sia troppo siero, in caso contrario mettetela a scolare per un po’. Quando sarà pronta ponetela in una ciotola con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata e lavoratela fino ad avere una crema omogenea.
  3. Tirate fuori dal frigo il panetto di frolla, stendetelo e ricavate un rettangolo che dovrete punzecchiare con una forchetta.
  4. Iniziate a mettere la crema di ricotta e una volta terminato arrotolate la pasta. Il rotolo attenuto va messo in uno stampo ricoperto di carta forno e infornato a 180° per circa 40 minuti.
  5. Al termine della cottura, fatelo raffreddare e spolverate di zucchero a velo, guarnite a vostro piacimento e portate in tavola. Se volete potete aggiungere alla crema di ricotta frutti di bosco, fragole, nocciole, gocce di cioccolata o canditi.

 

Melissa Viri

Nata a Milano nel 1985, la mia passione per la scrittura nasce quando ero bambina. Ed è una passione che ho sempre coltivato attivamente. I libri e la scrittura sono stati i miei compagni di studio prima, e di lavoro poi. Sono una copywriter e collaboro con varie testate digitali di successo e giornali locali. Scrivo di vari argomenti: dalla cucina al lifestyle, mi sono occupata spesso di viaggi, mia grande passione. Negli ultimi anni ho riscoperto il fascino dell’oroscopo, nel quale a volte mi cimento, ma la mia curiosità mi ha portato ad approfondire diversi altri temi, anche culturali e di intrattenimento in generale.

Share
Published by
Melissa Viri

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago