Ricette Dolci e Dessert

Crostata alle nocciole con confettura di fichi

Verso la fine dell’estate e il sopraggiungere dell’autunno, compaiono sulle nostre tavole i fichi freschi, frutti molto versatili che regalano il loro meglio sia in ricette dolci, sia in abbinamento a piatti salati.

Questo frutto incredibilmente dolce e zuccherino, si sposa molto bene con la frutta secca, dalle noci alle nocciole alle mandorle. Un’ottima soluzione, per un dolce di fine estate, può quindi essere questa crostata alle nocciole con confettura di fichi.

Le nocciole, infatti, sono un altro prodotto che viene raccolto tra la fine di agosto e nel mese di settembre, quando i frutti hanno raggiunto la loro completa maturazione e l’involucro raggrinzisce, staccandosi con facilità. Una volta essiccate e sgusciate, le nocciole vengono fatte tostare e sono quindi pronte per essere utilizzate in cucina, per farne della farina, granella o lasciate intere.

Questa crostata alle nocciole, infatti, si prepara partendo da una frolla classica, con aggiunta di farina di nocciole, che dona all’impasto una colorazione più scura e un profumo incredibile.

Per quanto riguarda i fichi, si consiglia di usare quelli più maturi per preparare la confettura che andrà a farcire la crostata, mentre alcuni più indietro potete usarli per decorare la superficie del dolce. Tagliate quindi i fichi freschi a fettine e posizionatele sopra la confettura, prima di infornare la crostata, a vostro gusto.

Se non avete i fichi freschi, potete sempre utilizzare una confettura di fichi confezionata, o artigianale, acquistata da qualche produttore di fiducia.

Preparazione

Per preparare la crostata alle nocciole con confettura di fichi freschi, iniziate con la confettura:

  1. Sbucciate i fichi e tagliateli a pezzetti, grossolanamente. Tenete da parte 2-3 fichi  Metteteli in una pentola insieme allo zucchero, il succo di mezzo limone e un goccio d’acqua. Lasciate cuocere la confettura per 45 minuti circa, finché non si sarà addensata. Se durante la cottura dovesse formarsi un po’ di schiuma, potete levarla con la schiumarola. La confettura è pronta quando risulta liscia, lucida in superficie e densa.
  2. Spegnete il fuoco e mettetela a raffreddare in una ciotola.

Preparate la frolla alle nocciole:

  1. In un mixer versate la farina 0 insieme alla farina di nocciole, aggiungete il burro freddo a pezzetti e un pizzico di sale. Azionate il mixer per ottenere un effetto sabbioso.
  2. Aggiungete quindi lo zucchero, l’uovo o i tuorli d’uovo, azionate ancora una volta il mixer per unire gli ingredienti. Spostate quindi il composto su un tagliere e lavorate molto brevemente l’impasto per ottenere un impasto compatto. Avvolgetelo quindi nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
  3. Trascorso il tempo riprendete la frolla e stendetela su una spianatoia leggermente infarinata, con l’aiuto di un mattarello tiratela ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Foderate lo stampo da crostata e pareggiate i bordi, tenendo da parte la frolla in eccesso per decorare la superficie della crostata.
  4. Bucherellate poi la base con i rebbi di una forchetta e farcite la crostata con la marmellata di fichi.
  5. Decorate la crostata con fettine di fichi e con la frolla avanzata a vostro piacere. Se avete degli stampini a foglia, potete formare varie foglie da inserire tra le fette di fichi.
  6. Cuocete la crostata in forno statico, a 180° per 30-35 minuti. Quindi sfornatela e lasciatela raffreddare completamente prima di gustarla.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago