Ricette Dolci e Dessert

Crostata alla confettura di mirtilli con cuori: perfetta per San Valentino

Si avvicina la festa degli innamorati e in questa giornata non può mancare un buon dolce per sorprendere la propria metà e festeggiare insieme. Non serve preparare qualcosa di particolarmente impegnativo e scenografico: vi basterà una semplice crostata di San Valentino per creare un dolce bello da vedere e goloso.

La crostata di San Valentino si prepara con una classica pasta frolla al burro, farcita con una confettura dal colore rosso, per richiamare il colore simbolo dell’amore. Noi vi proponiamo la confettura di mirtilli rossi, ma andrà benissimo anche una confettura di fragole, o di ciliegie, o di frutti di bosco.

Se volete invece una crostata ancor più golosa, potete sostituire la confettura con una crema spalmabile al cioccolato.

Per decorare la crostata, rendendola perfetta per la festa più romantica dell’anno, non possono mancare tanti cuori di forme diverse a ricoprire la superficie, creati con l’impasto della frolla avanzato.

É una ricetta molto semplice che prevede la realizzazione di una pasta frolla morbida e facile da stendere, che non si spacca in stesura e conserva la sua forma durante la cottura.

Preparazione

  1. Iniziate preparando la frolla classica: In una ciotola versate la farina e lo zucchero, aggiungete un tuorlo e un uovo intero e il burro freddo a tocchetti.
  2. Impastate a mano, cercando di lavorare l’impasto il meno possibile per evitare di scaldarlo. Se la frolla si scalda troppo il burro tenderà a rilasciare grasso e non sarà più lavorabile.
  3. Formate un panetto compatto, avvolgetelo nella pellicola per alimenti e mettetelo a riposare in frigo per almeno 1 ora. Potete anche lasciarlo in frigo per tutta la notte, poi il giorno dopo andrà tenuto un po’ di tempo a temperatura ambiente per farlo ammorbidire prima di poterlo stendere (deve comunque essere freddo).
  4. Stendete la pasta frolla su un piano di lavoro infarinato. Formate un cerchio, dello spessore di 5 mm circa.
  5. Sollevate la sfoglia di frolla arrotolandola senza troppa pressione sul matterello e adagiatela nello stampo precedentemente imburrato e infarinato.
  6. Fate in modo che la frolla aderisca bene alle pareti dello stampo e tagliate l’eccesso aiutandovi con il mattarello, passandolo direttamente sui bordi della crostata.
  7. Con questo impasto preparate tanti cuori di forme diverse che andrete a sistemare sulla superficie della crostata. Fino a quel momento, teneteli in frigo per evitare che si scaldino troppo.
  8. Versate nel guscio di pasta frolla la vostra confettura, allargatela bene con un cucchiaio, poi adagiatevi sopra i cuoricini di frolla.
  9. Rimettete la crostata in frigo prima di infornarla.
  10. Accendete il forno in modalità statica a 180°: quando raggiunge temperatura, infornate la crostata e cuocete per 30 minuti circa, controllando che non scurisca troppo. Potete usare anche la modalità ventilata: in questo caso abbassate a 160-170°. Ci vorranno dai 30 ai 40 minuti.
  11. Sfornate la crostata e lasciatela raffreddare completamente prima di sformarla.

Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago