Croissant e cappuccino, è questa la classica colazione che molti di noi amano consumare al bar. Integrale, al miele, farcita con la marmellata, al cioccolato, con la crema pasticcera o vuota, quel che importa è che brioche sia.
Se non si ha però voglia o tempo di uscire di casa alla ricerca di un bar, si può risolvere il problema grazie al rotolo di pasta sfoglia spesso presente in frigorifero. Senza dovervi sforzare troppo, in una decina di minuti sarete pronti ad infornare morbidi croissant per una colazione casalinga.
Nel caso decidiate di farcirli prima di infornarli, ricordate che il ripieno dovrà avere una certa consistenza, altrimenti tenderà a fuoriuscire.
In ultimo una curiosità sulle origini del croissant: la sua nascita viene fatta risalire al 1683, anno dell’assedio di Vienna da parte dei Turchi. Questi ultimi, nel tentativo di raggiungere il centro della città senza essere scoperti, iniziarono a scavare tunnel sotterranei nelle ore notturne.
Leggenda vuole che i fornai Viennesi, lavorando di notte, si accorsero di strani rumori, diedero l’allarme e permisero in questo modo di respingere gli Ottomani. Per festeggiare la vittoria venne quindi creato un dolcetto di pasta sfoglia a forma di mezzaluna, simbolo dei Turchi ed è così che si iniziarono a mangiare queste famose briochine!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…