La cotognata ovvero la confettura di mele cotogne è una ricetta tipica italiana, in particolare del sud Italia, dove spesso viene data ai bambini come merenda oppure offerta agli ospiti come dessert. Nelle zone più meridionali della Penisola, il cotogno trova il suo habitat più favorevole avendo bisogno di un clima temperato e temperature piacevoli.
Le mele cotogne maturano tra settembre e ottobre quindi la cotognata è una conserva perfetta da realizzare a fine estate. I frutti del cotogno hanno una polpa dal sapore acido e quindi le confetture sono ricche di zucchero.
Fino agli anni Sessanta la cotognata era molto diffusa, ma oggi la grande distribuzione ha sostituito questa ricetta tradizionale con altri prodotti e la produzione italiana di questi frutti è ai minimi storici.
Perché non tornare alle origini e rivalutare questo prodotto genuino della nostra tradizione? Ecco la nostra ricetta!
In alcune zone d’Italia, come nel leccese, la cotognata non ha la consistenza della confettura classica, non è spalmabile ma è dura, si taglia a fette. Per realizzarla vi basterà seguire la nostra ricetta e, invece di versare la confettura nei vasetti, riporla in uno stampino o in teglie dai bordi bassi. Lasciate raffreddate e servite subito con una spolverata di zucchero a velo o semolato oppure conservate in scatole, con chiusura ermetica, ricoperte di carta oleata.
Preparare la cotognata in casa è facile, ma non è veloce. Se volete ridurre i tempi sfruttate il Bimby! Pulite e tagliate la frutta, versatela nel boccale e, a velocità 7, trasformate il tutto in una purea. A questo punto unite zucchero, succo di limone, essenza di vaniglia e alloro e cuocete a 100° C per 30 minuti a velocità 4.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…