Coppe di castagne e mascarpone
Un dolce al cucchiaio che sa di autunno grazie alla presenza delle castagne, ma anche una variante di tiramisù senza la presenza delle uova. Semplici e veloci da preparare, soprattutto se si utilizzano castagne già precotte, queste coppe a base di crema al mascarpone possono essere sia un dolce da servire a fine pasto che una colazione piuttosto calorica, magari consumata con una buona tazza di caffè.
La comparsa delle castagne è il segno che sta arrivando l’autunno, settembre e ottobre sono infatti i mesi dedicati alla loro raccolta. Le troverete all’interno di un riccio, che solitamente ne contiene al massimo tre. Così come tre sono le varietà che hanno ottenuto il marchio IGP: quella di Cuneo, Piemontese, quella del Monte Amiata, Toscana ed infine quella di Montella, in Campania. Due sono invece le tecniche di raccolta, in particolare si può optare per l’abbacchiatura, che si pratica scuotendo i rami del castagno con dei pali, o per la raccolta a terra.
Per quanto riguarda le loro caratteristiche, le castagne sono molto nutrienti, contengono potassio, magnesio, calcio, fosforo, zolfo e vitamina B e C. Ricchissime di amidi e povere di grassi, sono facilmente digeribili.
Sode, intatte e lucide, è così che devono presentarsi le castagne per essere in buono stato. Ed ora ecco un ulteriore trucco per averne la certezza… Riempite una bacinella d’acqua e immergetevi le castagne: quelle che resteranno a galla saranno da eliminare, tenete solo quelle rimaste sul fondo!
Infine in cucina il suo utilizzo è piuttosto vario: si può passare dalle semplici castagne bollite alle caldarroste, da un comfort food come la zuppa di castagne ai dolci come il famoso castagnaccio o perché non golosi dolci al cucchiaio? E sapevate che la farina di castagne, ideale per preparare dolci senza glutine, viene utilizzata anche per preparare diverse birre artigianali?
Ed ora due indicazioni in merito alla ricetta di oggi, coppe di castagne e mascarpone. È importante tirare fuori dal frigorifero con un certo anticipo il mascarpone, in modo da poterlo lavorare più facilmente. Quando incorporate alla crema la panna montata, ricordate di mescolare dall’alto verso il basso, per non smontare il composto. In ultimo, se fate sciogliere il cioccolato fondente in microonde, fatelo in due o tre volte, mescolando di tanto in tanto, in modo che il cioccolato non si bruci.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…