Quando si parla di confetti, la mente corre subito alla città di Sulmona che, oltre ad essere la città natale del poeta latino Ovidio, vanta una lunga tradizione nella confetteria, con le botteghe artigianali che espongono splendide composizioni formate da tanti confetti colorati. Se però si è davvero ghiotti di questa dolce chicca, non è necessario spingersi fino a Sulmona o comprarli in negozio: con un po’ di attenzione e pazienza, è infatti possibile produrre confetti in casa e offrirli agli ospiti in ogni occasione.

Come fare i confetti in casa

Il confetto non è altro che una mandorla ricoperta da più strati di zucchero: ne esistono diverse versioni, ad esempio al cioccolato, alla frutta o con la noce al posto della mandorla. Vi sono confetti rosa o azzurri ideali per le nascite, oppure rossi per i neo laureati e poi quelli bianchi tipici degli eventi nuziali.

Per preparare in casa i confetti, non necessariamente per celebrare occasioni speciali, è essenziale per prima cosa procurarsi mandorle fresche: bisogna immergerle per dieci minuti in acqua bollente o tostarle in forno a 130°. Una volta raffreddate, le mandorle saranno facilmente sbucciabili.

Se le mandorle sono state bollite e non tostate in forno, bisogna passarle in microonde per qualche minuto al fine di asciugarle (va bene anche riporle al sole in piena estate).

Dalla preparazione della pasta di mandorle alla glassatura

  1. Per preparare confetti in casa devi stendere la pasta di mandorle ben sottile: la si può comprare già fatta oppure prepararla con 150 gr di farina di mandorle, 150 gr di zucchero a velo e un albume d’uovo.
  2. Una volta stesa, bisogna ritagliarne un pezzetto e rivestire le mandorle: chi vuole i confetti colorati può mescolare alla pasta di mandorle del colorante alimentare. Un’alternativa è preparare una sorta di sciroppo con 175 ml di acqua, 90 gr di miele e 500 gr di zucchero: una volta portato a bollore, ma stando attenti che non caramelli, bisogna intingere la mandorla aiutandosi con uno stuzzicadenti e farla poi asciugare.
  3. L’ultimo step è la glassatura che donerà ai confetti quel bell’effetto perlato: bisogna dunque intingere i confetti nella glassa preparata con 120 gr di zucchero a velo, 1 albume e qualche goccia di limone.
  4. Una volta glassati, i confetti devono riposare qualche minuto per poi essere infornati in forno ventilato a 50° circa per una decina di minuti: una volta raffreddati per almeno 3 ore, sono pronti per essere finalmente gustati.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

2 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

5 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

16 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

17 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

21 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

24 ore ago