Quando si parla di confetti, la mente corre subito alla città di Sulmona che, oltre ad essere la città natale del poeta latino Ovidio, vanta una lunga tradizione nella confetteria, con le botteghe artigianali che espongono splendide composizioni formate da tanti confetti colorati. Se però si è davvero ghiotti di questa dolce chicca, non è necessario spingersi fino a Sulmona o comprarli in negozio: con un po’ di attenzione e pazienza, è infatti possibile produrre confetti in casa e offrirli agli ospiti in ogni occasione.
Il confetto non è altro che una mandorla ricoperta da più strati di zucchero: ne esistono diverse versioni, ad esempio al cioccolato, alla frutta o con la noce al posto della mandorla. Vi sono confetti rosa o azzurri ideali per le nascite, oppure rossi per i neo laureati e poi quelli bianchi tipici degli eventi nuziali.
Per preparare in casa i confetti, non necessariamente per celebrare occasioni speciali, è essenziale per prima cosa procurarsi mandorle fresche: bisogna immergerle per dieci minuti in acqua bollente o tostarle in forno a 130°. Una volta raffreddate, le mandorle saranno facilmente sbucciabili.
Se le mandorle sono state bollite e non tostate in forno, bisogna passarle in microonde per qualche minuto al fine di asciugarle (va bene anche riporle al sole in piena estate).
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…