Il clafoutis è un dolce tipico francese, tradizionalmente preparato con le ciliegie e gustato tiepido. Si tratta di un dolce dalla consistenza molto particolare, l’impasto liquido infatti ricorda la pastella delle crepes e, una volta cotto, è molto simile a un flan.

Un’alternativa al classico clafoutis con le ciliegie è il clafoutis alle albicocche, uno tra i frutti più amati in estate. Il risultato è golosissimo, ma anche leggero e adatto a chi vuole gustare un dolce senza troppi sensi di colpa.

In questa stagione così calda, il clafoutis alle albicocche può anche essere servito freddo, con una spolverata di zucchero a velo. La sua consistenza non permette facilmente di essere porzionato nei vari piattini, ma le persone a tavola possono servirsi direttamente dallo stampo, gustandolo al cucchiaio.

Potete preparare questo dolce anche con altra frutta, come le pesche, o le prugne. Risulta buonissimo in qualsiasi stagione, quindi sbizzarritevi con la frutta che più vi piace durante tutto l’anno!

Se provate il clafoutis alle albicocche, potete anche servirlo con una pallina di gelato alla crema, per un dessert ancora più goloso e fresco.

Preparazione

  1. In una ciotola montate le uova con lo zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
  2. Aggiungete la farina setacciata, continuando a mescolare.
  3. Unite un po’ alla volta il latte e il brandy, sempre mescolando a bassa velocità con le fruste.
  4. Prendete ora una tortiera, imburratela e spolveratela leggermente di zucchero semolato.
  5. A parte lavate e tagliate a fette le albicocche, tenendo la buccia. Adagiate le fette di albicocche sul fondo della tortiera imburrata, poi versatevi sopra la pastella.
  6. Cuocete il clafoutis in forno ventilato a 180° per circa 35-40 minuti. Quando la superficie sarà dorata è pronto. Controllate sempre con uno stecchino la cottura: se infilandolo e sfilandolo risulta asciutto, il clafoutis è pronto.
  7. Sfornate e lasciate raffreddare, poi cospargete la superficie con dello zucchero a velo.
  8. Gustatelo tiepido o a temperatura ambiente. Conservatelo in frigorifero per 2 giorni.
Francesca Guglielmero

Piemontese di nascita e ligure di adozione, ho aperto il mio blog Maccaroni Reflex nel 2013, spinta dalla passione per la scrittura e la fotografia. Negli anni ho iniziato a creare contenuti per la promozione del territorio in ambito enogastronomico, per il mio spazio e per siti e testate web con cui collaboro. Scrivo articoli proponendo ricette della tradizione, creo foto e video per siti e social, il tutto condito da tanto amore per la cucina e per il territorio, soprattutto Piemonte e Liguria.

Share
Published by
Francesca Guglielmero

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago